Ad Augusta nuovo stabilimento SOL per la produzione di gas tecnici

25 Ottobre 2016
nuovo stabilimento SOL

Lo stabilimento produrrà gas tecnici per l’utilizzo medicinale, industriale e scientifico

 

L’impianto di frazionamento aria, ora in fase di avviamento, è stato costruito impiegando le ultime tecnologie, secondo standard di qualità molto elevati. Lo stabilimento produrrà gas tecnici, e in particolare azoto e ossigeno e argon, per l’utilizzo medicinale, industriale e scientifico.

L’intero impianto, una volta completato, avrà una superficie di oltre 10mila metri quadrati e sarà ubicato dentro lo stabilimento chimico di Sasol, società sudafricana attiva nel nostro Paese fin dal 2001 nel settore dell’energia, della chimica e dei combustibili sintetici.

In particolare, l’impianto realizzato da SOL avrà il compito di fornire alla multinazionale sudafricana i gas tecnici che occorrono far funzionare in completa sicurezza il sito produttivo. Inoltre, i gas tecnici liquefatti verranno venduti in Sicilia e nel resto del Sud Italia. L’impianto sarà pienamente operativo solo dal mese di novembre di quest’anno.147_sol

Con la costruzione di questo nuovo stabilimento, SOL rafforza la propria presenza nella regione siciliana, in cui sono già presenti filiali del gruppo nei capoluoghi di Catania e Palermo. La società ha effettuato un investimento nel polo di Augusta che supera i 20 milioni di euro, comprendendo anche il potenziamento e l’ammodernamento di tutta catena produttiva di SOL nel Sud Italia. 

Per la costruzione dell’impianto ha fatto richiesta di un finanziamento agevolato da parte di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, attualmente in fase di autorizzazione.

“Il nostro investimento è frutto della partnership, che ci inorgoglisce, con un grande Gruppo come Sasol”, ha affermato Aldo Fumagalli Romario, Presidente e AD di SOL, “ma anche un atto di fiducia nei confronti del Sud Italia e della Sicilia in particolare. È stato possibile anche grazie all’attenzione e al supporto di Invitalia, alla quale siamo grati per aver valutato positivamente il nostro progetto”.

 

sol-02

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

in-Vitality

in-Vitality 2025: Milano al centro dell’innovazione nutraceutica

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita in-Vitality, l’evento B2B di riferimento per nutraceutica, integratori alimentari e benessere.

BASF, Porsche e BEST

BASF insieme a Porsche e BEST: sviluppato con successo il progetto pilota sul riciclaggio chimico

Per la prima volta, le materie prime fossili sono state completamente sostituite da flussi circolari contenenti rifiuti automobilistici attraverso un...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda