AI per l’agricoltura: Fondazione Bruno Kessler entra nel programma internazionale AI for Earth di Microsoft

30 Luglio 2019
AI for Earth

Fondazione Bruno Kessler, ente per la Ricerca di Trento, entra in AI for Earth, programma internazionale di Microsoft che sostiene le organizzazioni e le persone ad affrontare le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale in ambiti quali il clima, l’agricoltura, la biodiversità e le risorse idriche.

Le ondate di calore sono ormai un fenomeno sempre più frequente a livello globale, che genera impatti significativi nel settore agricolo in termini di siccità, irrigazione insostenibile e di diminuzione del rendimento del raccolto. I ricercatori della Fondazione Bruno Kessler hanno ricevuto un grant del programma AI for Earth per studiare modelli in grado di predire le ondate di calore in modo specifico per il settore agricolo.

“Stiamo sviluppando un nuovo strumento basato su reti neurali e deep learning spazio-temporale per ottenere modelli predittivi di come le ondate di calore influiscono sulla crescita delle piante e sulla qualità e resa del raccolto, per fornire agli agricoltori nuove strategie preventive. ” – dice Cesare Furlanello, ricercatore FBK responsabile del progetto. “L’impatto biologico, ambientale ed economico del cambiamento climatico sulla agricoltura è ormai di interesse sia a livello globale che regionale e richiede decisioni di adattamento sostenibili a lungo termine come pure azioni di mitigazione degli eventi estremi. Partendo da un modello a scala europea delle ondate di calore sviluppato nel progetto IREACT, FBK sta utilizzando le risorse di calcolo Cloud e AI di Microsoft per creare una soluzione che ne combina le predizioni con i dati fenologici specifici delle coltivazioni – ovvero informazioni sul rapporto tra fattori climatici e fenomeni tipici della vita vegetale come la fioritura o la maturazione dei frutti – incrociandoli con big data geografici ambientali.”

Grazie alla potenza di calcolo di Azure e alle funzionalità di Machine Learning e Artificial Intelligence integrate nella piattaforma cloud di Microsoft, sarà possibile abilitare l’analisi di enormi quantità di dati eterogenei in tempo reale e realizzare così modelli predittivi sempre più accurati in grado di stimare in anticipo il livello di stress delle colture e effettuare previsioni sul raccolto.

Con AI for Earth, avviato nel 2017, Microsoft ha supportato al momento oltre 300 organizzazioni in più di 60 Paesi in tutto il mondo e si propone di donare fino a 2 milioni di dollari in strumenti, servizi e formazione.

“Il cambiamento climatico è ormai sotto gli occhi di tutti. Fenomeni come le ondate di calore a cui fino a qualche decennio fa non eravamo abituati stanno diventando sempre più comuni.  Se da un lato quindi dobbiamo impegnarci tutti – Governi, organizzazioni e cittadini – nel proteggere il nostro Pianeta attraverso pratiche e stili di vita più sostenibili, dall’altro dobbiamo dotarci dei giusti strumenti per affrontare queste nuove sfide, senza provocare ulteriori danni. Siamo convinti che le nuove tecnologie come il Cloud e l’AI possano dare un contributo fondamentale in questo senso e sostenere concretamente i ricercatori attraverso programmi come AI for Earth è determinante” ha commentato Mattia De Rosa, Direttore della Divisione Cloud & Enterprise Microsoft Italia.

 

Altre informazioni su FBK per il Climate Change in Agricoltura disponibili a questo sito

 

Fonte: Ufficio Stampa Microsoft Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda