Alleanza FNCF con GBC Italia

30 Marzo 2022
Alleanza FNCF con GBC Italia

La FNCF sigla una collaborazione con il Green Building Council Italia con l’obiettivo di tutelare la salute negli ambienti di vita e sviluppare nuove competenze green per l’edilizia sostenibile.

 

In occasione del XIX Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici “in-nova-re”, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici ha firmato un Protocollo d’Intesa con il Green Building Council Italia (GBC Italia) per evidenziare il ruolo dei proprio professionisti, creando opportunità per loro.

 

La salubrità e circolarità dell’ambiente costruito, la sostenibilità dei nuovi materiali, l’’End of Waste’ e il recupero dei rifiuti nella filiera edilizia e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi sono ambiti in cui i Chimici e Fisici possono portare un importante contributo, grazie alle grandi competenze in materia di sostenibilità ambientale, materiali e prodotti per l’edilizia, sugli aspetti energetici e di recupero del patrimonio artistico e culturale. 

Con queste premesse la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici intende collaborare con GBC Italia, parte del World GBC, una rete di GBC nazionali presenti in più di 70 Paesi, che rappresentano la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato della costruzione, ricostruzione, recupero sostenibile. La tematica della sostenibilità in particolare ambientale è dunque presente nell’ambito dei protocolli energetici ambientali GBC, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione, realizzazione e recupero di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. Altro importante aspetto della collaborazione è la promozione della conoscenza e della diffusione dei protocolli energetico-ambientali ‘rating system’ per la realizzazione e certificazione di edifici salubri, resilienti e sostenibili.

 

A pochi mesi dalla stipula, la Federazione ha avviato le collaborazioni previste dall’accordo andando a declinarle a livello territoriale. A partire da un’azione collettiva per coinvolgere soggetti pubblici e privati nella valorizzazione e rigenerazione in chiave sostenibile delle città barocche della Val di Noto, in provincia di Siracusa. Seguiranno poi nel corso dell’anno dei corsi di formazione in collaborazione con GBC Italia, specificamente dedicati ai protocolli energetici ambientali GBC, sui CAM (Criteri Ambientali Minimi) ed ai principi DSNH (Do No Significant Harm) del PNRR. Gli appuntamenti di formazione saranno aperti agli iscritti, in modo da dare l’opportunità di conoscere le tematiche in maniera puntuale e poter valutare sviluppi professionali a livello di consulenza

Verranno trattati non solo gli aspetti della consulenza o dell’ispezione, ma anche delle corrette modalità di applicazione per i referenti di stazioni appaltanti. Naturalmente i corsi di formazione verranno accreditati ECM da parte della Federazione e si sta valutando l’opportunità con GBC Italia di consentire a tutti coloro che parteciperanno la possibilità di iscriversi gratuitamente per un anno al chapter regionale di GBC Italia, e dunque poter cogliere le informazioni necessarie per portare avanti anche questa tipologia di attività professionale.

 

“L’augurio è quello di poter far valere la competenza e l’esperienza di professionisti indispensabili, quali i Chimici e i Fisici, per una crescita economica duratura e sostenibile, anche nel settore immobiliare ed edilizio.” – commenta il Presidente della Federazione Nausicaa Orlandi.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda