Kerakoll Spa
| Indirizzo: | Via dell’Artigianato, 9 - 41049 Sassuolo (MO) | 
| Telefono: | +39 0536 816511 | 
| Fax: | +39 0536 816581 | 
| E-mail: | info@kerakoll.com | 
| Sito: | https://www.kerakoll.com/ | 
Kerakoll Spa è leader internazionale nel mondo dell’edilizia sostenibile con soluzioni che rispettano l’ambiente e le persone. Kerakoll Spa offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per l’edilizia sostenibile, per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
 
Dal 1968 – anno in cui il Gruppo è nato a Sassuolo, nel cuore del più importante comprensorio ceramico mondiale, dall’iniziativa imprenditoriale di Romano Sghedoni – Kerakoll ha avviato un percorso di crescita nel mercato nazionale e internazionale delle costruzioni per l’edilizia, fino ad arrivare all’attuale leadership nell’edilizia sostenibile, con un riconosciuto primato tecnologico a livello internazionale.
Con l’espansione internazionale, il Gruppo è passato dai circa 11 milioni di euro del 1990 agli oltre 600 milioni attuali – con una quota del 44% sui mercati esteri – e impiega oggi oltre 2400 persone, dislocate su 3 continenti, in 9 fusi orari. Oggi Kerakoll è presente direttamente in 12 Paesi, con stabilimenti produttivi in: Italia, Spagna, Polonia, Grecia, Francia, Regno Unito, India, Brasile e Portogallo. Presenza con società commerciali: Germania, Stati Uniti e Emirati Arabi.
Servizi:
- Preparazione fondi di posa
- Impermeabilizzazione
- Posa ceramica e pietre naturali
- Posa parquet, resilienti e resine industriali
- Ripristino e rinforzo strutturale ‑ antisismico
- Costruzione e finitura
- Decorazione: pitture, rivestimenti e smalti
- Isolamento termico
- Sistemi naturali
Il percorso di innovazione di Kerakoll nel mercato dei prodotti autolivellanti continua con la nascita di Planogel Rheo, il primo gel-autolivellante a reologia e viscosità variabile, affiancato dalla gamma Flowtech di prodotti tecnici per usi specifici. Kerakoll entra a far parte di CO2alizione Italia, l’iniziativa a cui hanno aderito oltre 60 aziende italiane per aumentare il livello di impegno verso la neutralità climatica.
 
 
