SOLARWATT estende le certificazioni CEI 0-21 della soluzione unica per l’autoconsumo

17 Luglio 2019
SOLARWATT

L’azienda tedesca conferma l’impegno sul mercato italiano

 

A conferma dell’impegno sul mercato italiano SOLARWATT prosegue gli investimenti necessari per ottenere la certificazione CEI 0-21: è stata ufficializzata l’11 luglio la compatibilità di MyReserve con la gamma completa dei Fronius Symo, che copre ora anche gli inverter con classi di potenza fino a 20 kW, e con i Sunny Boy 41 di SMA.

La CEI 0-21, norma che definisce la compatibilità degli impianti fotovoltaici con la rete elettrica, con riferimento specifico a Inverter e sistemi di accumulo, è in continua evoluzione: è di aprile di quest’anno un nuovo aggiornamento di adeguamento al regolamento europeo. Anche per la batteria MyReserve SOLARWATT, che si collega all’impianto fotovoltaico sul lato corrente continua e non ha alcuna interfaccia diretta con la rete, è necessario l’attestato di compatibilità che testimoni gli esiti dei test con i diversi modelli di Inverter.

L’estensione delle certificazioni giunge in un momento particolarmente propizio per l’azienda, il cui sistema di accumulo MyReserve può essere proposto sia in retrofit che per nuovi impianti per rispondere ai bandi della Regione Lombardia e della Regione Veneto. Fronius Symo è l’inverter trifase adatto a impianti di qualsiasi dimensione: grazie al SuperFlex Design è infatti l’apparecchio ottimale per tetti spioventi o con diversi orientamenti.  La serie SMA Sunny Boy AV-41 completa la gamma degli inverter monofase SMA per il settore residenziale, grazie infatti alla funzione OptiTrac Global Peak è assicurata la massima resa anche in caso di ombreggiamento lieve.

“In questi anni SOLARWATT ha investito notevolmente sul mercato italiano: oltre agli adempimenti burocratici e tecnici necessari per ottenere le certificazioni ha consolidato la rete commerciale e ha svolto corsi di formazione tecnici e commerciali  che hanno contribuito a consolidare il brand anche sul mercato degli utenti finali”, afferma Fabrizio Limani, country manager di SOLARWATT Italy, “ I nuovi bandi per i Sistemi di Accumulo sono pertanto una grande opportunità per l’azienda: il nostro sistema, modulare e configurabile in funzione delle esigenze del singolo utente, è realizzato con celle di litio in grado di durare fino a 15 anni e una garanzia di 10 anni a cicli infiniti”.

 

Fonte: Updating 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda