BASF espande la capacità produttiva nel sito di Pontecchio Marconi

27 Gennaio 2020
Basf

BASF ha deciso di aumentare del 20% la capacità produttiva per il suo antiossidante Irganox® 1520L nel sito di Pontecchio Marconi, in provincia di Bologna.

 

Irganox® 1520L è un prodotto chiave nel portafoglio di antiossidanti di BASF, leader mondiale nella fornitura di additivi per materie plastiche. Con questa espansione, BASF risponde alla crescente domanda di mercato e sarà in grado di servire al meglio i propri clienti a livello mondiale.

 

L’espansione della produzione di Irganox® 1520L a Pontecchio Marconi è indice del nostro impegno a sostenere la crescita dei nostri clienti. Grazie a questo progetto, saremo in grado di aumentare rapidamente la nostra capacità produttiva per soddisfare, in tempi brevi, la crescente domanda del mercato”, afferma Achim Sties, Senior Vicepresident Europa della divisione Performance Chemicals di BASF.

Irganox® 1520L è uno stabilizzatore termo-ossidativo molto efficace in una vasta gamma di elastomeri polimerizzati in soluzione, polimerizzati in emulsione e termoplastici, materie plastiche, adesivi, sigillanti, oli e lubrificanti. Si tratta di un prodotto unico che consente, utilizzato da solo, a bassi livelli e senza co-stabilizzanti, di fornire stabilità sia in lavorazione che nell’invecchiamento a caldo a lungo termine. Irganox® 1520L può essere utilizzato anche con altri additivi come antiossidanti secondari, benzofuranone, stabilizzanti alla luce e altri stabilizzanti funzionali.

Informazioni su BASF Plastic Additives

BASF è produttore, partner di innovazione e fornitore leader di additivi per materie plastiche. Il suo portafoglio prodotti, completo e innovativo, comprende stabilizzanti che garantiscono facilità di lavorazione, resistenza al calore e alla luce per una varietà di polimeri e applicazioni, tra cui articoli stampati, pellicole, fibre, fogli e profili estrusi. Ulteriori informazioni sugli additivi per materie plastiche possono essere trovate cliccando qui.

BASF Plastic Additives fa parte della divisione Performance Chemicals di BASF. Il portafoglio della divisione comprende anche soluzioni per carburanti e lubrificanti, minerali di caolino e soluzioni per l’estrazione petrolifera e l’industria mineraria. Le soluzioni innovative di Basf sono utilizzate con successo da clienti di svariati settori, tra cui quello chimico, delle materie plastiche, dei beni di consumo, dell’energia e delle risorse, dell’automotive e dei trasporti.

 

Per ulteriori informazioni, visitate il sito

Fonte: Basf Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

Critical Chemicals Alliance

Nasce la Critical Chemicals Alliance

Una nuova alleanza europea per individuare le sostanze strategiche, tutelare la produzione interna e rendere più sicure le catene di...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda