Interruttore di livello CleverLevel con IO-Link per configurazioni centralizzate

22 Dicembre 2017
CleverLevel

Baumer Annuncia la disponibilità dell’interruttore di livello CleverLevel con Io-Link e omologazione ATEX

 

Baumer è lieta di annunciare la disponibilità immediata degli interruttori di livello LBFH e LBFI con IO-Link e omologazione ATEX. L’interfaccia IO-Link permette all’utente di automatizzare la configurazione dei sensori. L’omologazione ATEX consente di utilizzare le barriere comunemente in commercio. I sensori sono adatti per applicazioni igieniche e industriali.

Grazie all’integrazione di IO-Link, gli interruttori di livello diventano Industry 4.0 ready. Questa interfaccia di comunicazione consente di configurare le applicazioni in modo semplice e veloce utilizzando normali componenti di rete: in questo modo è possibile duplicare il sistema senza commettere errori, oltre che sostituire un apparecchio senza doverlo nuovamente programmare, garantendo così un importante risparmio di tempo. I dati diagnostici possono essere richiamati e valutati in qualsiasi momento, aumentando così la disponibilità del sistema.

Proprio come i loro predecessori, gli interruttori di livello LBFH e LBFI soddisfano i requisiti delle categorie ATEX 1 e 2 per gas e polveri. Il ridotto consumo di corrente garantito dall’utilizzo di componenti elettronici avanzati consente di utilizzare, oltre alle barriere Baumer, anche altre barriere comunemente in commercio. Questa soluzione consente di ridurre i costi di installazione e offre una maggiore flessibilità d’integrazione a beneficio degli impianti esistenti.

Due uscite di commutazione rendono possibile l’impostazione di due soglie di attivazione. In tal modo si può avere un monitoraggio affidabile di due diverse sostanze, ad esempio acqua e olio, o fasi di processo, come ad esempio produzione e pulizia, con un solo sensore. Inoltre, le due uscite di commutazione facilitano la verifica della plausibilità del sensore. L’impostazione di un punto di attivazione complementare consente di rilevare in maniera affidabile la rottura dei fili, garantendo così un monitoraggio efficace di tutti i programmi.
Entrambe le varianti sono adatte per l’impiego a temperature fino a 135 °C, mentre la variante per applicazioni igieniche supporta anche processi SIP.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Fonte Baumer Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

2G Italia

L’efficienza dei cogeneratori 2G si riconferma un elemento chiave nella diffusione del biometano

L’azienda specializzata in cogenerazione fornisce a CGT, società italiana del Gruppo TESYA, sette nuovi motori per l'alimentazione efficiente dei processi...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

As Sufun totalenergies

TotalEnergies e Aljomaih Energy & Water si aggiudicano un progetto solare da 400 MW in Arabia Saudita

Il consorzio composto dalla francese TotalEnergies e dallo sviluppatore saudita Aljomaih Energy & Water (AEW) si è aggiudicato, a seguito...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda