Biometano, pronto all’esercizio il più grande impianto del Centro-Sud Italia

21 Agosto 2025
raco biometano

Al via la produzione di biometano nel sito Raco, completato il collegamento alla rete Snam e pronto l’ingresso in esercizio commerciale.

 

È stato immesso in rete il primo metro cubo di biometano prodotto dall’impianto di RACO S.r.l., società del Gruppo Ludoil, situato a Belpasso (Catania).

Il sito, realizzato da Tonello Energie, rappresenta oggi il più grande impianto del Centro-Sud Italia per capacità autorizzata, con 177.000 tonnellate annue di FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) trattabili.

L’avvio della produzione segna il completamento di un articolato progetto di riconversione dell’ex impianto di compostaggio, ora trasformato in una piattaforma integrata per il trattamento e la valorizzazione della frazione organica. Il processo si articola in fasi di stoccaggio, pretrattamento, digestione anaerobica e compostaggio, con una capacità produttiva di 1.936Sm³/h di biometano, generato tramite due linee parallele di biodigestione.

Il biometano prodotto viene immesso nella rete nazionale dei gasdotti grazie a un collegamento appena certificato con Snam Rete Gas. L’entrata in esercizio commerciale dell’impianto è attesa a breve, secondo quanto previsto dalle procedure del decreto ministeriale del 15 settembre 2022per lo sviluppo del biometano secondo criteri di economia circolare.

«Con la messa in esercizio dell’impianto di Belpasso, il Gruppo Ludoil compie un passo concreto verso la transizione energetica, dimostrando come sia possibile coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione dei territori» – ha dichiarato Francesco Guarnera, membro del CdA del Gruppo.

L’impianto è conforme ai principali standard ambientali e qualitativi: aderisce al sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti, ai protocolli ISO 9001, ISO 14001, EMAS, e produce anche ammendanti compostati di qualità per uso agricolo, ai sensi del Regolamento UE2019/1009.

«Questo impianto rappresenta un’infrastruttura strategica per il nostro Gruppo» – afferma Fabio Ermolli, Amministratore Unico di RACO e Direttore Ambientale del Gruppo Ludoil – «Non solo per l’elevata efficienza impiantistica e le tecnologie adottate, ma per la capacità concreta di contribuire agli obiettivi nazionali in materia di transizione ecologica, riduzione delle emissioni e sviluppo dell’economia circolare.»

Nei prossimi mesi la produzione aumenterà progressivamente, contribuendo in modo significativo al fabbisogno energetico rinnovabile del Paese e rafforzando il ruolo della Sicilia come hub avanzato per l’energia sostenibile.

 

fonte: Ludoil

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

2G Italia

L’efficienza dei cogeneratori 2G si riconferma un elemento chiave nella diffusione del biometano

L’azienda specializzata in cogenerazione fornisce a CGT, società italiana del Gruppo TESYA, sette nuovi motori per l'alimentazione efficiente dei processi...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

As Sufun totalenergies

TotalEnergies e Aljomaih Energy & Water si aggiudicano un progetto solare da 400 MW in Arabia Saudita

Il consorzio composto dalla francese TotalEnergies e dallo sviluppatore saudita Aljomaih Energy & Water (AEW) si è aggiudicato, a seguito...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda