Caraibi: TotalEnergies amplia la partnership con AES dal GNL alle energie rinnovabili

8 Agosto 2025
progetti solari e BESS

TotalEnergies ha acquistato il 50% del portafoglio di energie rinnovabili di AES nella Repubblica Dominicana, a seguito di una precedente acquisizione del 30% delle attività portoricane di AES. Il portafoglio combinato da 1,5 GW produrrà 2,5 TWh/anno di elettricità rinnovabile.

 

TotalEnergies ha annunciato il completamento dell’acquisizione del 50% del portafoglio di sistemi di accumulo di energia solare, eolica e a batteria (BESS) di AES Dominicana Renewables Energy.

L’accordo fa seguito all’acquisizione, nel 2024, da parte di TotalEnergies di una quota del 30% negli impianti solari e a batteria di AES, attualmente in costruzione a Porto Rico.

Il portafoglio combinato supera ora 1,5 GW di capacità di energia rinnovabile e BESS nei Caraibi.

Queste transazioni promuovono la strategia multi-energetica di TotalEnergies in una regione in cui l’azienda ricopre un ruolo chiave nella catena del valore del gas naturale liquefatto (GNL).

Repubblica Dominicana: TotalEnergies acquisisce il 50% del portafoglio di energie rinnovabili di AES

Il portafoglio di energie rinnovabili di AES comprende oltre 1 GW di progetti eolici, progetti solari e BESS contrattualizzati , di cui 410 MW già operativi o in costruzione, che forniscono elettricità nell’ambito di contratti di acquisto di energia (Power Purchase Agreement, PPA) a lungo termine. Il portafoglio include anche oltre 500 MW di capacità solare ed eolica in fase di sviluppo, oltre a progetti BESS, che saranno integrati negli impianti solari per mitigare l’intermittenza e migliorare la stabilità della rete.

Questa acquisizione consentirà a TotalEnergies di espandere la propria attività nel settore delle energie rinnovabili nella Repubblica Dominicana, dove la Società dispone già di una rete parzialmente solarizzata di 184 stazioni di servizio, distribuzione di gas naturale e un impianto solare da 103 MW in costruzione.

Porto Rico: TotalEnergies detiene già il 30% del portafoglio di energie rinnovabili di AES

Il portafoglio di energie rinnovabili dell’AES comprende 485 MW di progetti solari e BESS contrattualizzati , di cui 200 MW di energia solare e 285 MW/1.140 MWh di progetti BESS attualmente in costruzione.

Dopo aver acquisito il 30% di queste attività nel 2024, TotalEnergies prosegue l’implementazione della sua strategia multi-energetica sull’isola, dove è già attiva nei settori dei carburanti, dei lubrificanti e dell’aviazione e gestisce una rete di 200 stazioni di servizio tra Porto Rico e l’isola di St Thomas.

Siamo lieti di ampliare la nostra strategia multi-energia attraverso questa partnership con AES, concentrandoci sulle energie rinnovabili e sull’accumulo di energia in una regione in cui TotalEnergies è già un fornitore leader di GNL, in particolare per la produzione di energia elettrica. Dal 2018 forniamo GNL alle filiali di AES a Panama e nella Repubblica Dominicana ha dichiarato Stéphane Michel, Presidente Gas, Rinnovabili ed Energia di TotalEnergies . Queste nuove transazioni contribuiranno al raggiungimento dei nostri obiettivi di 35 GW di capacità rinnovabile lorda entro il 2025 e di oltre 100 TWh di produzione di elettricità entro il 2030.

Siamo entusiasti di unire le forze con TotalEnergies per diversificare il mix energetico dell’isola. Il ricavato di questa transazione sarà reinvestito in AES Dominicana per ampliare la nostra presenza nelle energie rinnovabili ha dichiarato Juan Ignacio Rubiolo, Vicepresidente Esecutivo e Presidente di AES per le Infrastrutture Energetiche e Responsabile dei Mercati Internazionali.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Entrenúcleos

Plenitude avvia la costruzione di un nuovo parco solare da 200 MW in Spagna

Il progetto di Entrenúcleos, situato tra Dos Hermanas e Coria del Río (Siviglia, Andalusia) entrerà in produzione nel 2026 e...

Tromello e Garlasco biometano

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di due impianti in provincia di Pavia

La messa in esercizio è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti, finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline...

Simplifhy

Si rafforza la partnership tra Simplifhy ed Enapter

L’obiettivo del progetto pilota è introdurre l’idrogeno come vettore energetico all’interno dei processi industriali di Comes Spa, attraverso un sistema integrato...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda