Caratteristiche, vantaggi e applicazioni del geotessuto

30 Settembre 2020
geotessuto

Il geotessuto o tessuto non tessuto, quasi sempre identificato con il suo acronimo TNT, è una sorta di tessuto artificiale costituito da fibre sintetiche di varia natura, generalmente a base di polipropilene o poliestere.

Resistente e versatile, il tnt geotessile si presta agli impieghi più disparati in vari campi d’applicazione.

Matteo Diotisalvi commercializza tramite il suo sito Riscaldamentoalternativo.shop il geotessuto dalla composizione in 100% poliestere a filo continuo, prodotto con fibre assemblate mediante agugliatura e di diverse grammature.

Caratteristiche del geotessuto:

  • Flessibilità, deve essere facile da installare e da usare;
  • Resistenza, una volta installato, deve resistere a raffiche di pioggia e di neve, ma anche alle temperature troppo alte o troppo basse:
  • Lunghezza, un tessuto non tessuto può arrivare fino a 28 metri. Per praticità, i tessuti più ingombranti si trovano avvolti in rotoli:
  • Protezione, il tessuto non tessuto per giardino riesce a proteggere anche dai raggi dannosi del Sole, filtrandoli (come nel caso dei raggi ultravioletti).

Il geotessuto è necessario in tutti i lavori in cui si mettono a contatto materiali a granulometria diversa e per evitare la compenetrazione dei materiali. Per risolvere il problema si sono messi a punto materiali denominati geotessili non tessuti che riescono a risolvere la necessità della separazione con spessori estremamente limitati.

Il tnt geotessile è un materiale in grado di assicurare resistenza meccanica e capacità di filtrazione, garantendo di mantenere il passaggio delle acque senza consentire quello del terreno.

Perfetto come elemento di rinforzo e di separazione, il tnt geotessile in poliestere viene impiegato essenzialmente come substrato nel settore costruzioni, ma viene anche utilizzato come protezione sanitaria e bioprotezione in agricoltura, grazie alla sua resistenza e al fatto che non venga danneggiato dalle sostanze acide e basiche. 

Matteo Diotisalvi si occupa anche di soluzioni innovative nell’ambito dei sistemi di riscaldamento da energie rinnovabili e collabora con uno studio tecnico e con case costruttrici di primaria importanza, per assistere i clienti e fornire la migliore soluzione per le loro esigenze.

 

Per maggiori informazioni sul geotessuto di Matteo Diotisalvi clicca qui

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

ammoniaca verde cullen

Utilizzare i fulmini per produrre ammoniaca: una tecnologia più pulita, ispirata ai fenomeni naturali

L'ammoniaca prodotta dai fulmini sotto forma di gas è un metodo nuovo e più efficiente che ci avvicina alla produzione...

tritone iello

Nasce Tritone, una stazione ecologica digitale e automatizzata che ridurrà l'impatto ambientale delle acque reflue

Il progetto avrà un impatto significativo sulla protezione dell'ambiente marino, perché, riducendo drasticamente il contenuto di olio nelle acque di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda