Certificato LEED il nuovo quartier generale di Siemens in Italia

16 Novembre 2016

Sono partiti i lavori per la costruzione del nuovo headquarter della multinazionale in Italia, a Milano. Si tratterà di un green building certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), progettato dallo studio Barreca e La Varra secondo i principi più stringenti della sostenibilità ambientale

 

Il nuovo headquarter di Siemens in Italia sorgerà in via Vipiteno a Milano, in un’area totale di circa 86mila metri quadrati. All’interno dell’edificio, che ospiterà 32mila metri quadrati di uffici, concepiti secondo le innovative idee dello smart working, lavoreranno circa 1.700 addetti. L’investimento complessivo della società ammonta a 40 milioni di euro. La struttura integrerà anche un edificio già esistente, che ospiterà la palestra, un centro di formazione, una sala conferenze e alcuni spazi dedicati alla socializzazione e alla condivisione di idee. L’edificio sarà dunque lo specchio di una nuova concezione dello spazio lavorativo, in cui il dipendente – oltre a fare il proprio dovere – è chiamato a creare relazioni sociali e informali con i colleghi. Le idee di autonomia e libertà dell’operatore sono care a Siemens Italia fin da quando, nel 2011, la società ha cominciato a sperimentare un modello di lavoro più flessibile, che lasciasse lavorare i dipendenti in modo indipendente, nello stesso tempo responsabilizzandoli.

In occasione dell’inizio dei lavori Federico Golla, Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Italia, ha dichiarato: “Il nostro futuro quartier generale sarà un esempio di innovazione ed ecosostenibilità, portatore di investimenti per l’Italia e per Milano, la casa di Siemens in Italia da 117 anni. L’idea alla base è quella di dare ai nostri dipendenti e ai milanesi una sorta di città Siemens, che riassuma a 360 gradi la nostra filosofia di comunità del futuro, fatta non solo di lavoro, ma anche di condivisione, integrazione, scambio reciproco e tutela ambientale”.
siemens-02

Alla cerimonia di posa della prima pietra ha preso parte anche il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha affermato: “Siemens dà un forte segnale a tutti noi: le opere di riqualificazione hanno bisogno anche di investimenti privati e di attenzione alla qualità degli interventi. Edifici di ultima generazione e opere d’arte, insieme alle opportunità di lavoro create, sono elementi su cui Siemens si è concentrata. Per questo voglio ringraziare la società”.

I concetti di sostenibilità e smart working sono anche due dei pilastri portanti del programma Vision 2020 di Siemens. Il piano include anche l’impegno di Siemens a trasformarsi nel primo polo industriale a zero emissioni entro il 2030, con l’obiettivo intermedio di dimezzare le emissioni di anidride carbonica entro il 2020. Accanto a questo sforzo, proseguiranno le ricerche della società nell’ambito dell’automazione, della digitalizzazione e dell’elettrificazione.

 

169_siemens

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda