Combattere il COVID-19 mediante la biodecontaminazione con perossido di idrogeno vaporizzato

13 Gennaio 2021
Biodecontaminazione

In base al Centro per il controllo delle malattie (CDC) degli Stati Uniti, il COVID-19 richiede la decontaminazione mediante procedure standard.

Secondo la guida provvisoria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità relativa alla biosicurezza dei laboratori, per le procedure di disinfezione per il COVID-19 si consiglia l’impiego di “Disinfettanti appropriati con comprovata attività contro i virus con involucro, ad es. ipoclorito (candeggina), alcool, perossido di idrogeno, composti di ammonio quaternario e composti fenolici”.

 

 

I recenti interventi di biodecontaminazione eseguiti da Cleamix Oy presso il Center for Disease Control (KCDC) coreano, hanno corroborato questo approccio e, all’inizio del 2020 durante la fase di diffusione del Coronavirus, l’azienda ha eseguito le bio-decontaminazioni utilizzando perossido di idrogeno vaporizzato. Le unità di biodecontaminazione Cleamix sono generatori portatili di perossido di idrogeno vaporizzato altamente efficienti. Per controllare automaticamente la produzione di vapore durante la biodecontaminazione, i generatori utilizzano le sonde Vaisala della serie HPP270. Le sonde forniscono anche dati di monitoraggio stabili e accurati che consentono agli operatori di osservare le condizioni di processo in tempo reale.Sonde

 

Misura della concentrazione in linea di H2O2: efficace, efficiente

Durante il processo di biodecontaminazione, le sonde HPP270 hanno mostrato che la concentrazione di H2O2 aumentava in modo abbastanza rapido“, afferma Wilska. “Il tempo medio del trattamento per area segmentata è stato di settantacinque minuti, più il tempo di aerazione. L’aerazione è stata molto rapida in quanto è stato possibile accendere l’aria condizionata al termine di ogni trattamento. Il processo è stato convalidato da indicatori biologici poiché ha ottenuto una capacità di killing pari a 6 log“.

Scopri di più 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda