Come si ottiene il biometano

18 Dicembre 2017
biometano

Il biometano è una risorsa naturale ed una possibile alternativa al gas naturale

 

Il biometano, una risorsa naturale e rinnovabile, è considerato da molti una valida alternativa al gas naturale estratto da giacimenti.

Si tratta di un biocarburante avanzato, la cui realizzazione avviene per mezzo di tecnologie e biomasse nazionali ottenuto dagli scarti organici.

A ribadirne la validità come fonte di energia è stato di recente il Consorzio Italiano Compostatori (Cic), che ha anche evidenziato come il biometano sia un prodotto innovativo e come si possa ricavare “in house” nel territorio italiano.

Massimo Centemero, direttore del Cic, ha spiegato l’origine di questo biocarburante: “si ottiene raffinando il biogas generato dalla digestione anaerobica dei rifiuti organici ed è un vero e proprio esempio di economia circolare“.

Il biometano può essere utilizzato sia per l’immissione in rete, che per l’autotrazione, inoltre sarebbe probabilmente una spinta importante per una transizione energetica verso un’economia a basso contenuto di carbonio.

Il procedimento di raffinazione consente di recuperare i sottoprodotti di origine agricola e della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata, evitando così di liberare il carbonio contenuto nei giacimenti di combustibili fossili.

Il Cic, che ne auspica un crescente utilizzo, raccomanda infine la creazione di un adeguato sistema legislativo a supporto, grazie al quale l’Italia potrebbe nel 2030 raggiungere una produzione di 10 miliardi di metri cubi di biometano e coprire il 25% del fabbisogno nazionale.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda