Compression technology by Sacmi protagonista a Propak Asia 2018

24 Maggio 2018
sacmi

La più importante fiera asiatica delle tecnologie del packaging e processing per i settori drink & pharma vede il Gruppo in prima linea con le proprie soluzioni per la produzione di capsule e contenitori. Sullo sfondo, tutti i vantaggi di una proposta tecnologica che si distingue sul mercato per i più alti indici di produttività, efficienza, precisione e ripetibilità del processo

 

Tra i pochi competitor al mondo capaci di sviluppare un’offerta completa ed a 360° per ogni fase della linea produttiva beverage, Sacmi partecipa alla 26ª edizione di Propak Asia, la fiera più importante del continente dedicata alle tecnologie del packaging e processing per i settori drink & pharma (Bitec, Bangkok, 13-16 giugno 2018). Protagonista dello spazio espositivo Sacmi – 48 mq all’intero della collettiva italiana Ucima, hall 98, stand n° 104 – è la tecnologia della compressione, con cui l’azienda ha innovato profondamente gli standard globali dell’industria della produzione di plastic caps.

Ripetibilità e precisione del processo continuo e riduzione dei pesi e dei costi. Questo il filo conduttore della ricerca Sacmi nel settore Closures, incorporato nell’ultima generazione di presse a compressione CCM (continuous compression moulding). Equipaggiata con stampo a raffreddamento potenziato COOL+, la pressa di distingue per i costi di esercizio più bassi del mercato e performance energetiche particolarmente contenute, grazie ai vantaggi intrinseci di questa tecnologia che lavora a temperature più basse rispetto all’iniezione.

Grazie alla possibilità di impostare direttamente da interfaccia operatore i parametri di ogni singola cavità, la soluzione consente di gestire e monitorare in tempo reale la qualità dell’output. La capacità del team Sacmi di progettare insieme al cliente il design della capsula e del sistema capsula-preforma consente un’evoluzione della produzione verso proposte ad alto valore aggiunto che coniugano performance elevate e riduzione dei pesi.

L’aver traslato su ambiti diversi dalla produzione di capsule tutti i vantaggi di questa tecnologia è poi alla base di Sacmi CBF (compression blow forming), la rivoluzionaria soluzione per la produzione di contenitori con il sistema della compressione partendo direttamente dal granulo. Precisa e versatile, CBF riunisce le migliori caratteristiche di tecnologie alternative quali EBM, IBM, ISBM, distinguendosi per la capacità di operare indifferentemente con tutte le principali resine in commercio.

Grazie all’elevata stabilità termodinamica di tutto il processo, all’assenza del punto di iniezione nel fondo dei contenitori, alle elevate produttività e precisioni nel collo, questa tecnologia sta diventando un punto di riferimento in particolare nei settori dairy e pharma, con una trentina di soluzioni già installate dagli Stati Uniti all’India, dalla Cina al Giappone. Più in generale, CBF consente di produrre contenitori soffiati a condizioni economiche vantaggiose, anche il 20% in meno di peso a parità di performance, con massima precisione ed uniformità degli spessori accanto alla perfetta ripetibilità del processo.

A garanzia della qualità totale Sacmi accompagna alla propria offerta di macchine e impianti una gamma completa di sistemi di visione progettati per operare direttamente in linea e ad alta velocità. Moduli come CHS e BVS (per il controllo qualità, rispettivamente, di capsule e contenitori), consentono tramite il software di ispezione SACMI CVS3000 e dispositivi di acquisizione ad altissima risoluzione (fino a 5 MP) il controllo puntuale di ogni minimo difetto. Tutti i sistemi di ispezione Sacmi possono poi essere equipaggiati con l’avanzato modulo CVS360-3D, interamente progettato e sviluppato dalla Divisione Automation & Inspection Systems del Gruppo che, grazie alla perfetta ricostruzione in 2D dell’oggetto tridimensionale, permette di ispezionare con assoluta precisione la parte perimetrale di oggetti anche di forma complessa.

Protagonista nell’offerta di linee complete per la lavorazione del PET – dal granulo al pallet – Sacmi opera in Asia con una rete capillare di sedi e filiali. In particolare, con Sacmi Thailand – dislocata proprio nel distretto fieristico della capitale, a due passi dall’evento – Sacmi offre ai produttori un punto di riferimento per tutti i servizi di assistenza prima e dopo la vendita, con la capacità di accompagnare il cliente sin dalla fase progettuale con soluzioni personalizzate, a garanzia del massimo ritorno dell’investimento. In particolare, Sacmi Thailand si avvale sia di tecnici della casa madre italiana sia di operatori locali, appositamente formati per dialogare con i clienti del singolo Paese target.

 

Fonte: sacmi

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda