Danfoss aderisce all’EP100 e si impegna a raddoppiare la produttività energetica entro il 2030

25 Novembre 2016
Danfoss aderisce all'EP100

Danfoss ha recentemente deciso di aderire all’iniziativa EP100 del Climate Group. Quest’impegno include anche una serie di azioni per raddoppiare la sua produttività energetica prima del 2030. Si tratta di una concreta presa di posizione nella lotta contro il cambiamento climatico, che la società porta avanti con la proposta di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale.

 

L’impegno di Danfoss contro il cambiamento climatico continua, anzi si intensifica: “Lavorare seguendo gli schemi consueti non è più sufficiente. Per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 delle Nazioni Unite e ‘assicurare l’accesso a un’energia conveniente, affidabile, sostenibile e moderna per tutti’. Il punto di partenza naturale è quello della produttività energetica, ottenendo un maggiore resa economica per unità d’energia”, ha dichiarato Niels B. Christiansen, Presidente e Amministratore Delegato di Danfoss.

Su scala mondiale la produttività energetica è aumentata (in media 1,3% all’anno tra il 2001 e il 2011), ma non a un livello pari rispetto a quello della crescita del fabbisogno energetico. Si stima che raddoppiando la produttività energetica mondiale si potrebbero risparmiare circa 2 trilioni di dollari nella spesa dell’energia ricavata da fonti fossili. Dal 2007 a oggi, Danfoss ha incrementato la sua produttività energetica di circa il 60%, mediante specifici progetti di risparmio energetico implementati nei suoi ventuno impianti più grandi, che consumano circa il 70% dell’energia utilizzata complessivamente dalla società.

Per poter accrescere la produttività delle sue fabbriche, la società utilizza le sue stesse soluzioni, che assicurano un notevole miglioramento in termini di efficienza energetica. Sono stati infatti installati azionamenti Danfoss per rendere ottimale la velocità di rotazione di pompe e ventilatori e scambiatori di calore, al fine di recuperare il calore dai sistemi ad aria compressa. Negli impianti Danfoss vengono poi impiegati sensori di temperatura, trasmettitori di pressione e valvole di regolazione, per minimizzare i consumi di energia.

 

 183_danfoss

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda