Desalinizzazione presso l’Università di Alicante

12 Aprile 2018
acqua potabile

UA sviluppa una tecnologia sostenibile ed eco-compatibile per produrre acqua potabile mediante l’energia solare

I ricercatori del gruppo di ricerca dell’Università di Alicante in elettrochimica applicata ed elettrocatalisi hanno sviluppato un sistema autonomo per la dissalazione e il trattamento dell’acqua mediante elettrodialisi. Il sistema è alimentato direttamente dall’energia solare e può essere applicato in aree isolate elettricamente.
Progettata solo per l’acqua di desalinizzazione, questa è una tecnologia sostenibile ed eco-compatibile, poiché la sua energia è fornita da pannelli solari fotovoltaici in un processo privo di CO2, non contribuendo così al cambiamento climatico.

Secondo il direttore del gruppo di ricerca Vicente Montiel, “il nuovo sistema non richiede batterie e non ha i costi economici e ambientali coinvolti nella gestione delle batterie scariche. Inoltre, può essere adattato e applicato per il trattamento di acque di diverse origini, come l’acqua di mare, pozzi contenenti acqua salmastra, impianti di trattamento, processi industriali, ecc., Che lo rende particolarmente adatto alle aree remote”.

In questo senso, questa apparecchiatura può essere impiegata per ottenere acqua pulita per il consumo umano, l’irrigazione, la pulizia delle strade e altro, sia quando non è disponibile alcuna rete energetica, sia dopo disastri naturali, come terremoti, inondazioni o incendi.

Montiel sottolinea inoltre che “la tecnologia che abbiamo progettato può essere una potenziale soluzione alla siccità, proprio come gli impianti ad osmosi“.
Il gruppo di ricerca ha già un impianto pilota e di dimostrazione in grado di generare un metro cubo di acqua potabile ogni giorno. Stanno cercando aziende interessate allo sfruttamento commerciale della tecnologia attraverso accordi di licenza e/o cooperazione tecnica.
“Questa non è una tecnica nuova, poiché l’elettrodialisi alle Canarie è stata impiegata per molti anni per scopi di desalinizzazione”, afferma Montiel. “La novità di questa tecnologia sviluppata da UA è che tutta l’elettricità fornita a questo sistema proviene da un campo solare fotovoltaico“.
Più specificamente, questa tecnica “può essere impiegata solo per trattare acqua con un contenuto di sale superiore a quello tollerato per il consumo umano o l’irrigazione. Se l’acqua ha altri problemi, ad esempio la presenza di materia organica, questa tecnologia non può essere applicata”.

Il direttore del gruppo di elettrochimica applicata ed elettrocatalisi afferma “con il sistema progettato da UA, è possibile, ad esempio, regolare la salinità dell’acqua di scarto in modo che sia simile alla salinità dell’acqua marina”.

Fonte: www.ua.es

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Waste Management Europe

Waste Management Europe 2025: appuntamento a Bologna con l'economia circolare

La quarta edizione di Waste Management Europe (WME), dal 10 al 12 giugno 2025, è un'occasione unica per incontrare professionisti...

cemento anton paar

Controllo qualità nell'industria del cemento: ecco perché affidarsi alle soluzioni Anton Paar

Nel settore del cemento, il controllo qualità è fondamentale per garantire prodotti finali che soddisfino gli elevati standard richiesti sia...

BolognaFiere

Dal 7 al 9 ottobre torna a Bologna la 18a edizione di "Accadueo": la fiera internazionale dell'acqua

La manifestazione di BolognaFiere metterà in mostra le migliori innovazioni per la gestione delle risorse idriche tra Intelligenza artificiale e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda