Doppio risultato per Building Energy in Cile

30 Agosto 2018
building energy

Collega il secondo impianto solare e ottiene il via libera per un nuovo progetto per ulteriori 12 milioni di investimento approvata inoltre la dichiarazione di impatto ambientale per il nuovo parco solare Punitaqui, dalla potenza di 9 MW, che verrà sviluppato nel 2019

 

Con questo nuovo progetto, Building Energy Andes supererà la cifra di 40 milioni di dollari investiti nel periodo 2017-2020 per la realizzazione di 6 progetti da fonti rinnovabili per una potenza installata complessiva di 37 MW.

Building Energy, multinazionale che opera come Global Integrated IPP nel settore delle energie rinnovabili, annuncia la connessione del secondo impianto solare in Cile (Villa Prat, di 3 MW di capacità) ed anche il via libera per un ulteriore parco fotovoltaico.

L’impianto sarà realizzato da Building Energy Andes SpA, Joint Venture nata dalla collaborazione con il Gruppo Scotta, società italiana specializzata nella progettazione, realizzazione e installazione di centrali idroelettriche e nell’automazione industriale. Building Energy Andes ha appena ottenuto l’approvazione ambientale per lo sviluppo del parco solare, che verrà costruito a Punitaqui, nella IV Regione, in Cile, avrà una potenza installata di 9 MW e prevederà un investimento di circa 12 milioni di dollari. Tale approvazione è stata concessa all’unanimità dalla Commissione di Valutazione della Regione di Coquimbo.

Questo progetto si aggiunge al piano di investimenti da circa 30 milioni di dollari, sostenuto da Building Energy Andes per il periodo 2017-2020, che prevede già la costruzione di altri 4 impianti fotovoltaici e di una centrale mini idroelettrica.

Di questo programma sono dunque già 2 gli impianti fotovoltaici in esercizio, da 3 MW ciascuno, realizzati a Peralillo e Villa Prat nella VII Regione, mentre sono ancora in fase di costruzione i parchi di Alto Solar da 3 MW e di Queule da 8 MW, ubicati nella VI Regione.

Sono inoltre in procinto i lavori per la costruzione della mini centrale idroelettrica da 3 MW a La Confianza, da 3 MW, nella VIII Regione, che prevede un investimento di circa 5,8 milioni di dollari.

Per lo sviluppo di questi progetti Building Energy Andes si è avvalsa del finanziamento dell’istituto di credito cileno Security.

 

Fonte: Building Energy

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda