
Torna Ecomondo dal 4 al 7 novembre a Rimini, il punto di riferimento in Europa per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali dedicate alla blue, green, and circular economy. Con oltre 1.700 brand internazionali e 166.000 m² di area espositiva, la manifestazione rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione sostenibile: una piattaforma dove industria, istituzioni, ricerca e policy maker si incontrano per accelerare la transizione ecologica.
Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal professor Fabio Fava, affronta i principali temi strategici per il futuro dell’ambiente e dell’economia circolare. Dalla rigenerazione del suolo alla bioeconomia, dall’osservazione satellitare per la gestione sostenibile delle materie prime critiche alle soluzioni per il recupero delle risorse nel contesto mediterraneo.
Un ruolo centrale sarà dedicato anche alla gestione sostenibile del ciclo idrico, con l’integrazione di soluzioni nature-based e tecnologie digitali, e all’empowerment delle nuove generazioni nei sistemi di bioeconomia in Europa e Africa. Confermata l’edizione 2025 del Forum Africa Green Growth, spazio dedicato alle partnership internazionali tra Mediterraneo e continente africano.
Il 4 e 5 novembre tornano anche gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Consiglio Nazionale della Green Economy. L’appuntamento, che rappresenta il cuore politico del dibattito sulla transizione ecologica, vedrà la partecipazione di aziende, istituzioni e stakeholder impegnati nella definizione di proposte per la decarbonizzazione, l’efficienza delle risorse e la mobilità urbana.
Sul fronte internazionale, Ecomondo rafforza il proprio posizionamento globale grazie al Hosted Buyer Program, alla collaborazione con ICE e con oltre 70 associazioni estere. Business matching, networking mirato e convegni internazionali confermano il ruolo dell’evento come hub di riferimento per l’innovazione ambientale.
Tutti i dettagli di Ecomondo e il programma aggiornato degli eventi sono disponibili su www.ecomondo.com.
Per partecipare, registrati e scarica il tuo biglietto