Edison, accordo con Renergetica per lo sviluppo di impianti fotovoltaici

8 Aprile 2020
Renergetica

ll gruppo Edison e la società Renergetica, che sviluppa progetti nelle fonti rinnovabili sul mercato internazionale, hanno firmato un accordo triennale per  la realizzazione, da parte di Renergetica, di impianti fotovoltaici sul territorio italiano con una potenza di picco complessiva di almeno 50 MWp per ciascun anno, quindi per un totale di almeno150 MWp.

L’accordo prevede la possibilità di un rinnovo automatico per un periodo di ulteriori due anni alle medesime condizioni, per lo sviluppo di progetti per almeno ulteriori100 MWp.
 

 

L’intesa prevede che Renergetica individui progetti i impianti fotovoltaici, che se approvati da Edison saranno sviluppati da Renergetica stessa, fino all’ottenimento del provvedimento autorizzativo ex D. Lgs. 387/2003. Successivamente, i progetti autorizzati saranno trasferiti in capo a Edison.

Così il vicepresidente esecutivo Power Asset di Edison, Marco Stangalino: “Con questa partnership Edison conferma l’impegno a consolidare la propria leadership nel  settore  delle  rinnovabili,  uno  dei  pilastri della strategia di sviluppo della società, con l’obiettivo di raggiungere al 2030 il 40% della propria produzione con energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso impianti idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Questo accordo è in linea con gli obiettivi nel settore fotovoltaico che ci siamo posti nel nostro piano di sviluppo a medio termine”.
 
L’avvio della partnership con Edison – ha commentato il Presidente di Renergetica, Davide Sommariva – conferma Renergetica come leader a livello nazionale nell’ambito del development di impianti a fonte rinnovabile e dimostra la significativa crescita del mercato italiano, come previsto da Renergetica in sede di IPO. Siamo orgogliosi di aver concluso questa partnership pluriennale con Edison, in quanto rappresenta un passo importante per la crescita dell’azienda. Ogni giorno, infatti, impegniamo le nostre risorse per trovare soluzioni sempre meno impattanti per l’ambiente e questo riconoscimento, da parte di uno dei leader italiani nel campo dell’energia, lo conferma. L’accordo sarà, per i prossimi anni, anche motivo di grande soddisfazione sia per i nostri azionisti che per i nostri investitori”.
 
Nell’attività di sviluppo, Renergetica ha annunciato di dedicare particolare attenzione anche all’aspetto ambientale, ideando già in sede di progettazione le misure necessarie per la mitigazione dell’impatto ambientale degli impianti, nonché per la riforestazione e smaltimento consapevole dei medesimi a fine vita.
 
 
 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Hynego Priolo

Hynego: parte da Priolo il nuovo hub dell’idrogeno verde con il contributo di Simplifhy e AXPO

L'impianto da 100 MW avviato da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda