Emerson e CoreTigo presentano un’innovativa soluzione wireless per il trattamento dell’aria

2 Aprile 2024
emerson e coretigo

La collaborazione tra le due aziende ha permesso di ridurre gli sprechi energetici e le emissioni di CO2, migliorando l’efficienza dei processi operativi e delle attività di gestione dell’aria compressa nei macchinari.

 

Sviluppata congiuntamente da Emerson e CoreTigo, la soluzione migliora le unità di regolazione della pressione e del flusso d’aria di fascia alta Aventics di Emerson, integrandole e trasformandole in unità wireless con i prodotti IO-Link Wireless di CoreTigo.

Energy Saver offre un approccio olistico che costituisce il modo più semplice ed economico per migliorare le linee di produzione con un’applicazione avanzata di trattamento dell’aria.

Il sensore di flusso d’aria AF2 e il regolatore di pressione EV12 di Aventics sono collegati al bridge wireless IO-Link (TigoBridge) di CoreTigo, che li trasforma istantaneamente in dispositivi wireless con capacità di comunicazione di livello industriale. I TigoBridge trasmettono in modalità wireless al gateway wireless IO-Link di CoreTigo, mentre l’Energy Saver fornisce i dati sul flusso d’aria alla piattaforma “Floor to CloudTM” per l’analisi e il monitoraggio. Inoltre, la soluzione di Emerson controlla l’unità di regolazione della pressione indipendentemente dal PLC della macchina o dal compressore d’aria, consentendo un funzionamento intelligente senza tempi di fermo macchina o programmazione del PLC. Mantenere il controllo sulla pressione dell’aria è essenziale per garantire che la macchina rimanga in uno stato stabile e sicuro durante i periodi di inattività, riducendo al contempo la pressione per evitare inutili sprechi d’aria.

La soluzione Energy Saver offre una serie di vantaggi, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2, grazie alla minimizzazione delle perdite d’aria e all’ottimizzazione del funzionamento a vuoto della macchina. Garantisce la sostenibilità e la conformità agli standard normativi, promuovendo una produzione rispettosa dell’ambiente. Evitando la presenza di un flusso d’aria continuativo non ottimale, riduce al minimo i tempi di inattività non programmati e i requisiti di manutenzione, riducendo al contempo l’usura dei cavi grazie alla configurazione wireless. La sua semplice implementazione non richiede modifiche alla configurazione del PLC o a complessi layout di cablaggio. Inoltre, contribuisce a risparmiare sui costi, riducendo le spese energetiche e i costi complessivi di manutenzione e installazione.

La soluzione di risparmio energetico basata su IO-Link Wireless di Emerson è stata sviluppata con un importante produttore di alimenti e bevande e si prevede che continuerà a rivoluzionare vari settori applicativi nel prossimo futuro.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda