ERG acquisisce in Germania progetto per costruzione di un parco eolico

13 Febbraio 2018
Vortex Energy

ERG ha sottoscritto un accordo con il gruppo Vortex Energy per l’acquisizione del 100% del capitale di Windpark Linda GmbH & Co. KG

 

ERG, attraverso la propria controllata ERG Windpark Beteiligungs GmbH, ha sottoscritto il 12 gennaio un accordo con il gruppo Vortex Energy per l’acquisizione del 100% del capitale di Windpark Linda GmbH & Co. KG, società che detiene i permessi per la realizzazione di un parco eolico in Germania della potenza di 21,6 MW e una produzione stimata a regime di circa 50 GWh annui, pari a circa 39 kt di emissione di CO2 evitata.

Il progetto, che ha già ottenuto l’autorizzazione alla costruzione, parteciperà alle procedure d’asta nel corso del 2018. L’investimento stimato per la realizzazione del parco è di circa 30 milioni di Euro, già inclusivo del corrispettivo riconosciuto per l’acquisto delle quote della società.

La futura costruzione dell’impianto, che sarà ubicato in prossimità di altri parchi eolici ERG, che già possiede 216 MW in Germania, rientra nella strategia di crescita nel paese, che fa leva sulla capitalizzazione delle proprie competenze industriali nelle attività di sviluppo, ingegneria e costruzione.

 

Fonte ERG Spa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Solvay ed Enagás uniscono le forze per sviluppare un polo strategico per lo stoccaggio dell'idrogeno in Spagna

Firmato un accordo di collaborazione fra le due aziende per consentire lo stoccaggio sicuro dell'idrogeno nelle grotte di sale in...

SWRO 50C

Trattamento mobile dell’acqua di mare: l’unità SWRO 50C potenzia la capacità di risposta di Mobile Water Solutions

Mobile Water Solutions dispone del SWRO 50C, un'unità ad osmosi inversa per acqua mare containerizzata e ad alte prestazioni, progettata...

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda