FAST – Impianti Fer eolici, fotovoltaici, agrivoltaici, bess 2025
14 Ottobre 2025 - 20 Novembre 2025
Procedure di valutazione ambientale e semplificazioni. Iter autorizzativi e analisi di casi.
La transizione energetica in corso richiede un costante aggiornamento dei tecnici del settore sulle procedure autorizzative e sulle recenti semplificazioni adottate per accelerare il processo indispensabile alla decarbonizzazione del nostro Paese.
Il corso Impianti Fer eolici, fotovoltaici, agrivoltaici, bess 2025 – organizzato da FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche – offre un’analisi dettagliata delle novità normative e le procedure di valutazione ambientale riguardanti le autorizzazioni per la realizzazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili (FER), con particolare approfondimento sugli impianti eolici, fotovolatici e agrivoltaici.
L’iniziativa, della durata complessiva di circa 57-65 ore, si suddivide in quattro moduli distinti:
- Modulo 1: Questa sezione introduce la materia esaminando lo stato dell’arte di sviluppo degli impianti FER all’interno del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Vengono aggiornati gli aspetti normativi e procedurali inerenti alla valutazione ambientale e al permitting degli impianti sia a livello nazionale che regionale. Sono invitate inoltre alcune Regioni a presentare le loro strategie ed esperienze attualmente in corso.
Durata: circa 12-14 ore
- Modulo 2: Questo modulo si concentra sugli impianti eolici e sugli sviluppi dei progetti in corso. Vengono evidenziate le diverse tipologie di impianti offshore e onshore, le potenzialità e le criticità associate. Sono anche analizzati gli impatti sulle diverse componenti ambientali, culturali e paesaggistiche richieste dagli iter autorizzativi.
Durata: circa 22-24 ore
- Modulo 3: Questo modulo offre un approfondimento sugli impianti fotovoltaici e agrivoltaici, sulla valutazione degli impatti ambientali richiesta dalle normative e sui percorsi autorizzativi correlati. Vengono esaminate le recenti Linee Guida tecniche e gli incentivi attualmente disponibili in questo settore in rapida crescita.
Durata: circa 16-18 ore
- Modulo 4: Questo modulo propone un approfondimento sui Sistemi di Accumulo a Batteria e sul loro ruolo nella transizione energetica. Verranno esaminate le principali tecnologie disponibili, il loro funzionamento e le loro applicazioni nell’ambito della produzione energetica da fonti rinnovabili. Verranno inoltre approfonditi i benefici dei BESS in termini di flessibilità e stabilità del sistema elettrico, insieme alle principali sfide tecniche e operative.
Durata: circa 5 ore
Maggiori informazioni sul corso Impianti Fer eolici, fotovoltaici, agrivoltaici, bess 2025 sul sito