Spettroscopia FTIR per l’analisi degli oli lubrificanti: una tecnica versatile per un settore in continua evoluzione

15 Aprile 2025
INFO E DETTAGLI
Luogo
Online

La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una tecnica analitica utilizzata per identificare e caratterizzare composti chimici attraverso l’interazione della radiazione infrarossa con la materia.

Questa metodologia permette di ottenere spettri ad alta risoluzione in tempi molto ridotti e trova perciò applicazione in svariati settori, tra cui chimica, farmaceutica, ambientale e scienza dei materiali, consentendo l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze organiche e inorganiche.

In questo appuntamento del B2Better verranno esplorati i principi della tecnica con un focus specifico nel mondo degli oli lubrificanti, le principali configurazioni strumentali e alcuni esempi pratici, evidenziando i vantaggi in termini di velocità, riproducibilità e versatilità e nella riduzione dei costi operativi. Il tutto, tra sfide attuali e future di un contesto di analisi estremamente dinamico, dove si necessita di applicare determinati accorgimenti per ottimizzare la routine in laboratorio.

Guest: prof.ssa Adele Sassella, Professoressa Ordinaria Unimib

Relatore: dr. Alberto Rubin Pedrazzo, Product Application Specialist di Anton Paar

 

Modererà il talk Marco Milano, redattore scientifico di IndustryChemistry.com

GUARDA IL VIDEO

Il talk è sponsorizzato da 

 

© Riproduzione riservata
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda