Facile scale-up di nuovi processi di essiccazione delle polveri con RoLab di De Dietrich Process Systems

30 Agosto 2023
De_Dietrich

Che si tratti di nuovi composti o dello sviluppo di processi più puliti ed efficienti per molecole esistenti, lo scale-up è un passaggio cruciale nella produzione di polveri di molecole di interesse, intermedi o API. L’essiccazione, che determina anche il valore aggiunto del prodotto, è spesso la fase limite del processo industriale. Il filtro/essiccatore RoLab di De Dietrich Process Systems è una soluzione di facile accesso per preparare lo scale-up e dimensionare correttamente l’industrializzazione. 

 

 

Un filtro/essiccatore semplice ed efficace: il RoLab 

Il RoLab di De Dietrich Process Systems è un filtro essiccatore compatto e versatile per R&D e produzione pilota. Il RoLab è estremamente pratico e facile da usare, basta collegare le consuete utenze per aria compressa, energia elettrica, fluido termovettore e, se richiesto, azoto. È anche disponibile come skid chiavi in mano con utenze, pompa del vuoto per il trasferimento del prodotto e sistema di pulizia in situ. Basato sul know-how di lunga data sulla separazione liquido-solido della consociata Rosenmund Guedu di De Dietrich Process Systems, il RoLab è stato progettato per essere il più versatile possibile. Mobile, può essere facilmente spostato da un’area operativa all’altra. Può essere adattato alle zone ATEX e HPAPI gestite in ambienti confinati. Il RoLab è soprattutto un modello rappresentativo dello strumento di produzione industriale. Viene spesso utilizzato per uno scale-up affidabile. A tale scopo sono disponibili tutte le consuete opzioni di apparecchiature industriali: riduzione dei tempi di asciugatura grazie al riscaldamento integrato dell’agitatore o al riscaldamento a microonde, svuotamento completo e automatizzato della polvere con il sistema a coltello a gas, produzione cGMP o FDA con pulizia in situ. 

 

Ottimizzazione guidata del processo 

L’interfaccia di facile utilizzo consente l’ottimizzazione del processo testando diversi parametri. Anche gli esperti di De Dietrich Process Systems sono a disposizione per fornire supporto durante questa fase di scale-up. Guidano il processo e possono consigliare le migliori ottimizzazioni di processo per il vostro prodotto. Utilizzando il RoLab, l’ottimizzazione del processo finale avviene in 3 passaggi. Il primo passo è selezionare le potenziali leve di ottimizzazione a seconda del prodotto e i rischi associati di deterioramento termico o meccanico. Ciò consente di selezionare i parametri migliori in linea con gli obiettivi di costo e tempo di asciugatura: volume e altezza della torta, modalità di agitazione con il necessario design della paletta, opzioni di riscaldamento complementari come alberi riscaldati o microonde. La seconda fase si basa su test rappresentativi sul RoLab, su macchine di dimensioni comprese tra 0,17 e 0,4 m². Il progetto di test associato viene quindi utilizzato per calcolare i dati mancanti. I test servono poi a validare gli adeguamenti al processo e gli obiettivi prestazionali. La fase finale dello studio correla i dati teorici con i dati di prova per progettare l’apparecchiatura. I team di De Dietrich Process Systems hanno già ottimizzato il funzionamento di apparecchiature da 10 m² sulla base di test su RoLab di appena 0,2 m². Questo è possibile solo grazie a una conoscenza dettagliata delle apparecchiature di essiccazione e a un design ad alte prestazioni che facilita il passaggio alla scala industriale. 

 

Un nuovo Tech Lab per fornire supporto allo sviluppo dei processi 

L’intero processo di scale-up e ottimizzazione dell’essiccazione può essere svolto internamente, grazie alla facilità d’uso e alla flessibilità del RoLab. I team di De Dietrich Process Systems possono quindi intervenire per eseguire l’ottimizzazione sulla base dei risultati degli esperimenti dei propri clienti. Per esigenze una tantum, i RoLab sono disponibili anche a noleggio, sia per lo scale-up che per la produzione pilota. Infine, lo scale-up e l’ottimizzazione dei processi possono essere eseguiti anche su RoLab presso il nuovo Tech Lab di De Dietrich a Semur-en-Auxois. Il Tech Lab è una nuova struttura conforme ad ATEX che riunisce apparecchiature di analisi, apparecchiature di produzione pilota e le competenze necessarie per supportare i produttori in queste attività di sviluppo dei processi. 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Creon 10000

Creon 10000, il farmaco salvavita diventa introvabile in Italia

Negli ultimi mesi il farmaco Creon 10000, che tratta insufficienza pancreatica, neoplasie o tumori del pancreas, è stato inserito nell'elenco...

fondazione telethon

Fondazione Telethon produrrà e distribuirà un farmaco contro una malattia rara

Per la prima volta Fondazione Telethon, un’organizzazione non profit, si assumerà la responsabilità della...

Italmatch Chemicals

Italmatch Chemicals, accordo con ACWA Power per rafforzare la presenza in Medio Oriente

Il gruppo internazionale offrirà la propria esperienza nello sviluppo, nella produzione e nell’applicazione di prodotti chimici per gli impianti di...

Share This