Cos’è FELIPE, il nuovo strumento di ENEA

20 Marzo 2017
FELIPE

FELIPE è il nuovo sistema di calcolo brevettato da ENEA, per facilitare l’analisi economica per qualsiasi tipo di impianto energetico

 

FELIPE potrà effettuare delle analisi per ogni tipo di impianto da costruire o già in esercizio, senza alcun problema nei casi di differenti fonti energetiche o diversi livelli di potenza.

Enzo Metelli, membro del laboratorio ENEA Sviluppo Componenti e Impianti Solari tra gli autori del brevetto, ha dichiarato: “Questo sistema aiuterà le imprese, che costruiscono impianti energetici a tecnologia avanzata o a fonti rinnovabili, a capire quando è il momento giusto per mettersi sul mercato per essere competitivi”.

FELIPE è l’acronimo di Fattibilità Economica preLiminare degli Impianti di Produzione Energetica.

La valutazione di Felipe si basa su vari dati che riguardano l’impianto: il costo stimato di costruzione, la dimensione, i costi di esercizio e di mantenimento annuo, la produzione (elettrica, termica, frigorifera) con riferimento alle modalità di funzionamento. Felipe, nel suo calcolo avanzato, tiene conto anche del costo del combustibile a seconda della tipologia utilizzata. Questo strumento però non finisce di stupire, infatti prende anche in considerazione i contributi a fondo perduto, gli incentivi economici sulle produzioni e la loro durata e anche gli interessi da pagare in caso di prestiti bancari.

Il sistema di calcolo, messo a punto da ENEA, considera nella propria analisi anche altri importantissimi fattori, come il costo delle esternalità legate alla produzione energetica da fonti primarie, ovvero tiene conto delle emissioni in termini di inquinamento, poiché le leggi attuali prevedono la possibilità di acquistare sul mercato il permesso per delle emissioni in eccesso rispetto al limite annuo.

Tra i possibili utenti di FELIPE, per esempio, ci sono anche le Energy Service Company, ovvero quelle aziende che si occupano di interventi di efficienza energetica, oppure in generale chi necessita bisogno di individuare l’impianto più vantaggioso tra le varie possibilità.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

impianto fotovoltaico a Porto Marghera

Plenitude avvia la produzione di un impianto fotovoltaico a Porto Marghera

L’entrata in esercizio di “Lotto 15”, insieme all’impianto fotovoltaico “Lotto 12” da 3,55MW, completa una prima fase di valorizzazione delle...

proposte di ANIE

Competenze, AI, demografia: le nuove sfide per la competitività dell’industria italiana delle tecnologie nella doppia transizione

Le proposte di ANIE Confindustria per colmare il gap di competenze nei settori elettrotecnico ed elettronico, al centro del rilancio...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda