
Il vero costo delle mancate forniture idriche.
Le aziende europee sono sottoposte ad una crescente pressione per l’approvvigionamento idrico a causa della variabilità climatica, normative più severe e domanda in aumento. Per i responsabili degli impianti, l’acqua non è una semplice utility, è centrale per la continuità operativa. Essa è, infatti, necessaria per l’alimentazione delle caldaie, i sistemi di raffreddamento, la pulizia, il risciacquo e la formulazione dei prodotti.
Secondo Aberdeen Group, anche brevi interruzioni possono fermare la produzione, danneggiare le apparecchiature e generare perdite finanziarie fino a 250.000 € all’ora, rendendo la prevenzione una priorità assoluta. Le interruzioni possono essere causate dalla siccità, carenze idriche stagionali, guasti agli impianti, contaminazioni o manutenzioni programmate.
In queste situazioni, gli impianti mobili possono fare la differenza tra rimanere operativi e fermare la produzione. Sistemi mobili affidabili per il trattamento di acque primarie ed acque reflue possono colmare le lacune, garantendo lo svolgimento delle Operations anche in condizioni gravose.
Le cinque maggiori criticità dell’approvvigionamento Idrico negli Impianti Industriali
- Eventi naturali e climatici
La carenza d’acqua colpisce circa il 30% del territorio dell’UE ogni anno, creando rischi immediati per l’approvvigionamento idrico e le Operations (European Environment Agency, 2025). Altri eventi tipici includono alluvioni, nubifragi e gelate, che possono ulteriormente compromettere la disponibilità di acqua e il funzionamento degli impianti. - Guasti infrastrutturali
Rotture di tubazioni, pompe o sistemi di trattamento possono interrompere l’approvvigionamento idrico. Pur essendo limitate le statistiche UE sugli impianti industriali, i rapporti di settore indicano che problemi infrastrutturali imprevisti causano frequentemente interruzioni operative temporanee. - Eventi di contaminazione
Incidenti di contaminazione dell’acqua, tra cui sversamenti chimici, deflussi o improvvisi cambiamenti della qualità, possono rendere l’acqua inutilizzabile. Le normative UE sottolineano la necessità di un monitoraggio rigoroso e risposta rapida, evidenziando i rischi operativi di tali eventi - Manutenzione programmata
La manutenzione programmata senza adeguati sistemi di backup può limitare temporaneamente l’approvvigionamento idrico. Le linee guida industriali raccomandano sistemi di riserva accumulo per garantire la continuità operativa durante la manutenzione ordinaria. - Vincoli normativi
Il risparmio idrico sta diventando sempre più urgente. La Commissione Europea ha fissato un obiettivo UE per aumentare l’efficienza idrica di almeno il 10% entro il 2030 e incoraggia gli Stati membri a stabilire target nazionali in base alle loro condizioni. (European Commission, 2025).
Continuità operativa vs. ripristino post-incidente: qual è la differenza?
Il ripristino post incidente è reattivo: ripristina l’operatività dopo un guasto. La continuità operativa è invece proattiva: mantiene i processi critici in funzione nonostante l’incidente. Nei settori ad elevato fabbisogno idrico, ciò dipende da sistemi di trattamento di backup garantiti, accordi di fornitura d’emergenza e unità modulari rapidamente dispiegabili.
Secondo Emilio Turchi di Mobile Water Solutions, le unità mobili di trattamento aiutano le aziende a mantenere la qualità dell’acqua, rispettare gli standard ambientali ed evitare ritardi nella produzione. In sintesi: il ripristino ti riporta in carreggiata, la continuità ti mantiene operativo.
L’Importanza Strategica della Continuità della fornitura idrica.
Nei settori energetico, petrolchimico, alimentare, così come nel settore cartario, anche brevi interruzioni possono fermare la produzione 24/7, amplificare le perdite finanziarie, compromettere sicurezza e qualità, causare violazioni ambientali e danneggiare apparecchiature come caldaie e torri di raffreddamento. Gli impianti con piani di continuità sono meglio preparati a proteggere ricavi e produzione.
Benefici Aziendali di un Approccio Sicuro e Continuativo all’Approvvigionamento Idrico
Garantire la continuità della fornitura idrica, aiuta le aziende a mantenere una produzione ininterrotta nei settori che richiedono grandi quantitativi di acqua, riducendo il rischio di fermi operativi e delle perdite finanziarie correlate (European Environment Agency, 2025). Una gestione affidabile dell’acqua prolunga la vita delle apparecchiature riducendo incrostazioni, usura e surriscaldamento, mantenendo al contempo una qualità del prodotto costante, essenziale per settori regolamentati. Supporta inoltre la conformità agli standard ambientali e favorisce un uso più efficiente dell’acqua, migliorando le prestazioni operative complessive.
Progettare la Continuità: Impianti Mobili per una Gestione Ottimizzata
Con la crescente pressione per disporre di fonti idriche, la pianificazione proattiva è essenziale. Mobile Water Solutions offre sistemi scalabili da 1 a 1.000 m³/h, dispiegabili in poche ore dai depositi in tutta Europa. Con competenze che spaziano dalla tecnologia alla logistica, dall’ingegneria alla conformità normativa, l’azienda supporta le aziende a mantenere la continuità operativa senza ingenti investimenti iniziali.
Integrando il trattamento dell’acqua primaria e delle acque reflue con impianti mobili nei piani di continuità operativa, le industrie possono trasformare l’acqua da potenziale vulnerabilità a risorsa affidabile.
