Google cerca soluzioni per conservare l’energia rinnovabile

16 Agosto 2017
Google

Google vuole conservare in modo efficiente l’energia prodotta, per evitare sprechi e per averla ogni volta che c’è bisogno

 

Google vuole “risolvere” una delle questioni più importanti per le rinnovabili: conservare in modo efficiente l’energia prodotta, per evitare sprechi e per averla ogni volta che c’è bisogno. Per questo sta lavorando a un sistema che sfrutta due elementi abbastanza inusuali: il sale e l’antigelo. Il progetto, anticipato dal sito di Bloomberg, ha nome in codice “Malta” ed è in capo alla divisione “X” di Alphabet, quella dedicata alle tecnologie più innovative e sperimentali.

Il cuore del sistema sono quattro cisterne: due sono riempite di sale e altre due di antigelo o altri idrocarburi liquidi.

L’energia generata da sole, vento o altre rinnovabili viene assorbita sotto forma di elettricità e convertita in aria calda e fredda: la prima scalda il sale e l’altra, tipo frigorifero, raffredda l’antigelo. Il processo si può invertire: l’aria calda e l’aria fredda vengono fatte scontrare generando forti raffiche che, tipo jet, fanno girare una turbina e generano nuova elettricità. Questa può essere immessa nella rete al momento del bisogno.

Tra i pregi del sistema il fatto che può essere posizionato ovunque, che potrebbe durare più a lungo delle batterie agli ioni di litio e che potrebbe non essere troppo costoso. La tecnologia, secondo quanto riferito dal direttore di X Obi Felten, è matura abbastanza da poter cercare partner per realizzarne un prototipo da connettere a una rete energetica.

Tra i consulenti del progetto c’è Robert Laughlin, premio Nobel per la fisica nel ’98.


Fonte: Ansa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

impianto fotovoltaico a Porto Marghera

Plenitude avvia la produzione di un impianto fotovoltaico a Porto Marghera

L’entrata in esercizio di “Lotto 15”, insieme all’impianto fotovoltaico “Lotto 12” da 3,55MW, completa una prima fase di valorizzazione delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda