La sostenibilità fa bene al business: i vantaggi di integrare cogenerazione e solare

24 Marzo 2020
cogenerazione

I consumatori chiedono sostenibilità e sono disposti a pagare di più per averla

 

Cogenerazione e fotovoltaico sono due tecnologie perfettamente integrabili, che non solo possono coesistere ma che combinate incrementano considerevolmente i vantaggi per le aziende: aumentano l’indipendenza dalla rete, mettono al riparo dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato e garantiscono un’immagine ancora più green agli occhi dei consumatori o della supply chain di cui fanno parte.

 

La tecnologia solare, infatti, consente di completare il percorso di sostenibilità di un’azienda grazie alla produzione di energia sicura e 100% rinnovabile, che comporta un evidente vantaggio per la reputazione del brand, come spiega Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia: “L’anno scorso il 30% delle imprese che ha investito nella propria infrastruttura energetica ha constatato un miglioramento della reputazione aziendale come risultato diretto e, di conseguenza, maggiori vantaggi commerciali. I consumatori chiedono sostenibilità e sono disposti a pagare di più per averla. Da una recente indagine, infatti, è emerso che circa il 73% degli italiani è più propenso ad acquistare beni e prodotti da aziende che rispettano l’ambiente e il territorio”.

L’ambiente, dunque, favorisce le aziende. Unire i fattori economici con quelli ambientali sta diventando indispensabile per avere successo nel business. Per sfruttare tutti i vantaggi della combinazione tra cogenerazione e fotovoltaico, Centrica Business Solutions ha lanciato la campagna ‘Cogenerazione + Solare’, una promozione dedicata a chi decide di adottare un sistema di energia solare entro il 30 giugno, che, oltre all’impianto fotovoltaico, include nel contratto anche la diagnosi energetica e il sistema di monitoraggio Panoramic Power che, insieme alla piattaforma di gestione intelligente degli asset PowerRadar®, fornisce visibilità in tempo reale dei consumi energetici del sito, consentono l’analisi dei dati per identificare inefficienze e sprechi e migliorare l’efficienza operativa.

La tecnologia solare comporta numerosi vantaggi per il business: la curva di produzione del fotovoltaico è analoga a quella di prelievo delle utenze, poiché l’energia è prodotta in fascia f1, ovvero nelle fasce orarie di maggior richiesta. L’Italia, inoltre, è in una posizione ideale per interventi di questo tipo perché presenta le perfette condizioni metereologiche per poter avvantaggiarsi dell’energia naturale del sole. Si tratta di una tecnologia affidabile e consolidata, che ha ridotti tempi di payback e nessun costo di gestione

Conclude Stella: “Sostenibilità è ormai una parola d’ordine: i consumatori hanno comportamenti di acquisto sempre più selettivi e scelgono fornitori che hanno un minore impatto ambientale. Le aziende che danno priorità alla sostenibilità hanno eccellenti prospettive di crescita, costi inferiori e una migliore immagine aziendale”.

 

Fonte: Centrica Business Solutions

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Hynego Priolo

Hynego: parte da Priolo il nuovo hub dell’idrogeno verde con il contributo di Simplifhy e AXPO

L'impianto da 100 MW avviato da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda