Ikea porta la plastica riciclata in cucina

14 Febbraio 2017

L’attenzione per la sostenibilità e la cura dell’ambiente cresce sempre più nella nostra società, tanto che Ikea, azienda già sensibile a queste tematiche, ha messo in commercio una linea di ante per la cucina prodotte con legno e materie plastiche riciclate

 

Le ante, di colore nere, saranno realizzate per il colosso svedese dall’azienda trevigiana 3B. Marco Bergamo, il responsabile dello sviluppo della società italiana, ha commentato così la novità: “La più grande sfida era creare un laminato riciclato che avesse gli stessi requisiti qualitativi del materiale vergine. Ci siamo impegnati a trovare una soluzione senza compromessi né sul piano della, qualità né su quello del prezzo”.

Il progetto è non è stato sviluppato solo da Ikea e 3B, ma anche dallo studio Form Us With Love. Ci sono voluti circa due anni di ricerche per sviluppare le ante Kungsbacka, formate da questo nuovo materiale. John Löfgren, il direttore creativo di Form Us With Love, ha spiegato che il colore grigio antracite opaco è stata una scelta ponderata, per far sembrare esteticamente la cucina “quasi come una pratica T-shirt nera, un modello senza tempo”.

“Dobbiamo imparare a usare le risorse del pianeta in modo intelligente”, ha aggiunto Anna Granath, la responsabile del team Ikea che ha sviluppato il prodotto. “La nostra ambizione – ha continua la Granath – è aumentare la percentuale di materiali riciclati nei nostri prodotti. Stiamo studiando nuovi modi per riutilizzare materiali come carta, fibre, schiuma e plastica, in modo da dare loro nuova vita all’interno dei nostri prodotti”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ammoniaca verde cullen

Utilizzare i fulmini per produrre ammoniaca: una tecnologia più pulita, ispirata ai fenomeni naturali

L'ammoniaca prodotta dai fulmini sotto forma di gas è un metodo nuovo e più efficiente che ci avvicina alla produzione...

tritone iello

Nasce Tritone, una stazione ecologica digitale e automatizzata che ridurrà l'impatto ambientale delle acque reflue

Il progetto avrà un impatto significativo sulla protezione dell'ambiente marino, perché, riducendo drasticamente il contenuto di olio nelle acque di...

INTECH4WATER enea

Ambiente, ENEA testa tecnologia UV per rimozione microinquinanti dai depuratori

I primi test realizzati nell’ambito del progetto INTECH4WATER hanno dato un buon risultato soprattutto per la molecola del diclofenac, utilizzata...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda