Il Gruppo Argos ST prosegue l’impegno verso la sostenibilità con nuovi Solar Plant

31 Maggio 2024
Argos ST di Gonzaga

Grazie al supporto di Renantis, nello stabilimento Argos ST di Gonzaga è stato inaugurato un impianto capace di produrre fino a 2,2 GWh all’anno.

 

Il Gruppo Argos ST, che riunisce importanti realtà nel panorama dei trattamenti e dei rivestimenti superficiali per metalli, fin dalla sua costituzione si è impegnato in un percorso rivolto alla sostenibilità, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto delle proprie attività produttive.

Un impegno che si è tradotto nel rinnovo degli impianti e nell’installazione di un solar plant come quello appena inaugurato nello stabilimento Argos ST di Gonzaga.

Nel comparto industriale, come rivelato dal recentissimo report di Accenture ‘Destination Net Zero’ e ‘Powered for Change’, solo il 19% dei big player italiani ha avviato un percorso di transizione che sta portando a buoni risultati. Infatti, il 50% delle aziende presenti sul territorio nazionale sta riducendo le emissioni, ma non abbastanza rapidamente, mentre il 31% ha visto le proprie emissioni crescere nell’ultimo anno. Nel 2024, però, è previsto un significativo aumento degli investimenti non solo in Italia, ma anche a livello europeo: già nel 2023 il 61% delle grandi imprese ha fissato obiettivi Net Zero – il doppio rispetto all’anno precedente – e il 74% prevede investimenti in questa direzione nei prossimi tre anni.

“Le sfide ambientali sono un elemento di innovazione e di progresso che il settore industriale deve saper cogliere. Non si tratta di limitazioni, ma di opportunità di miglioramento sia a livello di business e di costi, sia a livello ambientale – commenta Andrea Siano, Presidente del Gruppo Argos STLe sfide della sostenibilità possono essere il motore di sviluppo ulteriore per migliorare e crescere come azienda, noi del Gruppo Argos ST ne siamo pienamente convinti. Ecco perché stiamo rinnovando diversi nostri stabilimenti in questa direzione, ne è un esempio l’ultima installazione della sede di Gonzaga”.

Infatti a Gonzaga, stabilimento che vanta oltre trent’anni di esperienza nel settore della verniciatura industriale, è stato predisposto un terreno di 3.000 mq e una superficie di posa di 20.000 mq sul tetto dello stabilimento con 4.300 pannelli fotovoltaici, grazie  alla collaborazione con Renantis. Una scelta che garantisce una produzione energetica pulita di 2,2 GWh l’anno.

Non solo, il Gruppo Argos ST è certificato secondo lo standard UNI EN ISO 14001, un sistema di gestione ambientale per il controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali – con particolare riferimento alle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) per i siti di Cambiago (MI), Calcio (BG), Opera (MI), Imola (BO), Castenaso (BO), e alle Autorizzazioni Uniche Ambientali per i siti di Monteveglio (BO), Minerbio (BO), Origgio (VA), Gonzaga (MN) e Borgaro Torinese (TO). La scelta di certificazione è un’ulteriore conferma del percorso volto a eliminare, o quantomeno ridurre l’impatto ambientale in tutta la sua catena di valore passando per la diminuzione dell’inquinamento, la minimizzazione del consumo di materie prime, sino alla riduzione della produzione di reflui, emissioni e rifiuti.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

progetto World polimi oli vegetali esausti

Nuove frontiere per il riciclo degli oli vegetali esausti

Il progetto di economia circolare WORLD, coordinato dal Politecnico di Milano, ottimizza i processi di trattamento degli oli vegetali di...

Consorzio Ecopolietilene cresce

Il Consorzio Ecopolietilene cresce del 15% e punta a una filiera sempre più efficiente

I dati di raccolta 2024 confermano un trend positivo sotto tutti i profili: 32.488 tonnellate di rifiuti gestiti (+24% rispetto...

competizione tra cibo ed energia agrivoltaico studio polimi

L’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Uno studio del Politecnico di Milano, pubblicato su Earth's Future, analizza come la coesistenza tra pannelli fotovoltaici e colture agricole...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda