Il più grande impianto al mondo per il riscaldamento dell’acqua

23 Luglio 2018
riscaldamento dell'acqua

Il più grande impianto al mondo per il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare sfrutta la tecnologia di Danfoss

 

La tecnologia degli scambiatori di calore SONDEX® e i convertitori di frequenza VLT® assicurano un’efficienza impareggiabile nel controllo delle pompe e nel trasferimento di calore. Il più grande sistema al mondo per il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare riduce le emissioni di CO2 di 15.700 tonnellate all’anno a Silkeborg, in Danimarca.
Il più grande sistema al mondo per il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare sfrutta l’energia per riscaldare le case e le sedi di lavoro di 40.000 cittadini. Il sistema soddisfa il 18-20% del fabbisogno annuale di calore nella città di Silkeborg, in Danimarca, che ha un ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità della CO2 nella produzione di calore entro il 2030.

Il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare è stato scelto poiché consente di immagazzinare l’energia durante le ore diurne e di riutilizzarla nelle ore notturne o in un altro periodo dell’anno. Questo metodo valorizza il sole come fonte di energia  e rende le soluzioni che sfruttano l’energia solare ancora più redditizie.

L’impianto di Silkeborg è progettato per produrre 80.000 MWh di calore all’anno e allo stesso tempo ridurre le emissioni annue di CO2 di 15.700 tonnellate.

Il sistema per il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare funziona con scambiatori di calore SONDEX® e convertitori di frequenza VLT®, che hanno ridotto del 30% i costi nel primo anno di funzionamento rispetto ai tradizionali sistemi con convertitori di frequenza di vecchia concezione.

Quattro grandi pompe funzionano continuamente per distribuire l’acqua calda ai consumatori. Inoltre, altre quattro pompe sono disponibili in modalità standby da utilizzare in caso di emergenza. Tutte e otto le pompe dell’acqua sono controllate dai convertitori di frequenza VLT® AQUA, per mantenere il loro consumo energetico al minimo.

Trasferimento ottimale dell’energia

Un totale di quattro scambiatori di calore forniti da SONDEX® sono collegati all’impianto di riscaldamento solare. Si tratta del modello S221 che ha tra 884 e 936 piastre. Nella centrale di Silkeborg, gli edifici sono adattati alle dimensioni degli scambiatori di calore. Sono progettati specificamente per questo progetto  per via delle altezze e degli ingombri delle zone circostanti.

L’impianto di riscaldamento solare dell’acqua di Silkeborg utilizza 22 km di tubature che collegano 12.436 pannelli solari termici, equivalenti all’area di 20 campi da calcio. I pannelli sono installati su un’area di 50 ettari, paragonabile a 60 campi da calcio.

Il parco è costruito in quattro sezioni indipendenti, per garantire la massima affidabilità operativa. Se si verifica un problema di funzionamento in un campo, gli operatori lo isolano e il sistema funziona utilizzando gli altri tre.

L’impianto è progettato per una durata di 25 anni. È un impianto altamente efficiente ed è da 4 a 6 volte più efficace dei sistemi residenziali di riscaldamento dell’acqua tramite energia solare, installati tipicamente sui tetti delle case private.

 

Scheda Aziendale: Danfoss

Fonte: Mepax

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

2G Italia

L’efficienza dei cogeneratori 2G si riconferma un elemento chiave nella diffusione del biometano

L’azienda specializzata in cogenerazione fornisce a CGT, società italiana del Gruppo TESYA, sette nuovi motori per l'alimentazione efficiente dei processi...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

As Sufun totalenergies

TotalEnergies e Aljomaih Energy & Water si aggiudicano un progetto solare da 400 MW in Arabia Saudita

Il consorzio composto dalla francese TotalEnergies e dallo sviluppatore saudita Aljomaih Energy & Water (AEW) si è aggiudicato, a seguito...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda