In Texas il nuovo impianto di HDPE di LyondellBasell

4 Ottobre 2016
nuovo impianto di HDPE di LyondellBasell

La società, tra le più grandi al mondo per la produzione di materie plastiche, chimiche e di raffinazione, ha scelto il complesso produttivo di La Porte, nello Stato del Texas, per il nuovo impianto di polietilene ad alta densità (HDPE). Sarà il primo impianto commerciale a impiegare la nuova tecnologia di processo cascade gas phase Hyperzone PE, basata sul reattore a circolazione Multizone

 

L’impianto texano avrà una capacità produttiva annua di 500mila tonnellate di polietilene ad alta densità e si stima che produrrà valore per circa 1,1 miliardo di sterline. I lavori inizieranno nei primi mesi del 2017, con start-up prevista nel corso del 2019 e il coinvolgimento di 75 addetti.

“Questo progetto rappresenta la prossima generazione di tecnologia”, ha affermato a questo proposito Bob Patel, Ceo di LyondellBasell. Questa posizione è ideale per questa struttura ed è stata determinata da numerosi fattori: ampia disponibilità di feedstock, necessari alla produzione di polietilene, in primis tra tutti l’etilene del vicino cracker, una forza lavoro di prim’ordine e la favorevole posizione logistica del golfo. Il complesso petrolchimico di La Porte si affaccia sulla riva meridionale dello Houston Ship Channel e copre un’area di poco meno di 220 ettari, in cui sono operativi impianti dedicati alla produzione di etilene, propilene, polietilene a bassa densità (LDPE) e lineare (LLDPE). Inoltre, è attiva anche la produzione di vinil acetato monomero (VAM) tramite un processo integrato.

La tecnologia di processo cascade gas phase Hyperzone PE (Hyperzone è un marchio registrato di proprietà del gruppo LyondellBasell Industries) è basata sul reattore a circolazione Multizone e consente la produzione di una vasta gamma di polietileni ad alta densità. Le tecnologie brevettate da LyondellBasell sono sviluppate presso i centri di ricerca di Ferrara e Francoforte. Oggi il Gruppo LyondellBasell dispone di una capacità produttiva nel mondo di oltre 6 milioni di tonnellate di polietilene (di cui 3,5 milioni di HDPE).

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda