Inaugurato il più grande impianto di stoccaggio di energia

2 Febbraio 2017

Inaugurato il più grande impianto di stoccaggio di energia al mondo: si trova negli Stati Uniti ed è stato costruito da Tesla e Southern California Edison.

 

Il nastro è stato tagliato proprio questo lunedì, nel sud della California, dove il più grande impianto di stoccaggio di energia al mondo ha iniziato a trattare ben da 20 MW. Situato nella località di Mira Loma, è stato realizzato in soli tre mesi e può fornire elettricità a 15.000 abitazioni per quattro ore oppure a 2.500 case per un giorno.

Per lo sviluppo di energie rinnovabili, come quella solare o eolica, lo stoccaggio dell’energia è un passaggio fondamentale. Nello specifico questi due tipi di energie pulite non hanno una produzione costante, dunque hanno dei picchi positivi, per esempio quando batte il sole e il vento soffia, e negativi, poiché al mutare delle condizioni la produzione può anche cessare (la notte o in assenza di vento). Lo stoccaggio è il passaggio basilare che permette di immagazzinare l’energia ricavata nei momenti di picco, per poi metterla in rete quando s’interrompe il processo di produzione.

La scelta della California di incentivare gli impianti di stoccaggio è piuttosto recente: è stata presa dopo un incidente accaduto l’anno scorso al deposito di gas naturale di Aliso Canyon, vicino a Los Angeles, che ha portato alla chiusura dell’intero impianto. In mancanza del gas lo stato ha deciso di far realizzare una serie di impianti a batteria, per poter garantire energia anche nei momenti di picco negativo delle rinnovabili.

L’impianto di Mira Loma è stato costruito da Tesla in soli tre mesi,a ma è prevista l’entrata in funzione altri due impianti di stoccaggio nel sud della California, uno dei quali da 30 megawatt, che diventerà il più grande del mondo. I vari progetti aggiungeranno 77,5 MW di capacità di stoccaggio alla rete elettrica dello stato americano.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

2G Italia

L’efficienza dei cogeneratori 2G si riconferma un elemento chiave nella diffusione del biometano

L’azienda specializzata in cogenerazione fornisce a CGT, società italiana del Gruppo TESYA, sette nuovi motori per l'alimentazione efficiente dei processi...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

As Sufun totalenergies

TotalEnergies e Aljomaih Energy & Water si aggiudicano un progetto solare da 400 MW in Arabia Saudita

Il consorzio composto dalla francese TotalEnergies e dallo sviluppatore saudita Aljomaih Energy & Water (AEW) si è aggiudicato, a seguito...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda