Inaugurato il più grande impianto di stoccaggio di energia

2 Febbraio 2017

Inaugurato il più grande impianto di stoccaggio di energia al mondo: si trova negli Stati Uniti ed è stato costruito da Tesla e Southern California Edison.

 

Il nastro è stato tagliato proprio questo lunedì, nel sud della California, dove il più grande impianto di stoccaggio di energia al mondo ha iniziato a trattare ben da 20 MW. Situato nella località di Mira Loma, è stato realizzato in soli tre mesi e può fornire elettricità a 15.000 abitazioni per quattro ore oppure a 2.500 case per un giorno.

Per lo sviluppo di energie rinnovabili, come quella solare o eolica, lo stoccaggio dell’energia è un passaggio fondamentale. Nello specifico questi due tipi di energie pulite non hanno una produzione costante, dunque hanno dei picchi positivi, per esempio quando batte il sole e il vento soffia, e negativi, poiché al mutare delle condizioni la produzione può anche cessare (la notte o in assenza di vento). Lo stoccaggio è il passaggio basilare che permette di immagazzinare l’energia ricavata nei momenti di picco, per poi metterla in rete quando s’interrompe il processo di produzione.

La scelta della California di incentivare gli impianti di stoccaggio è piuttosto recente: è stata presa dopo un incidente accaduto l’anno scorso al deposito di gas naturale di Aliso Canyon, vicino a Los Angeles, che ha portato alla chiusura dell’intero impianto. In mancanza del gas lo stato ha deciso di far realizzare una serie di impianti a batteria, per poter garantire energia anche nei momenti di picco negativo delle rinnovabili.

L’impianto di Mira Loma è stato costruito da Tesla in soli tre mesi,a ma è prevista l’entrata in funzione altri due impianti di stoccaggio nel sud della California, uno dei quali da 30 megawatt, che diventerà il più grande del mondo. I vari progetti aggiungeranno 77,5 MW di capacità di stoccaggio alla rete elettrica dello stato americano.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Hynego Priolo

Hynego: parte da Priolo il nuovo hub dell’idrogeno verde con il contributo di Simplifhy e AXPO

L'impianto da 100 MW avviato da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda