Innovazione nella lotta ai gas serra: come migliorare l’efficienza dei catalizzatori

28 Ottobre 2024
Dry Reforming Polimi

La ricerca del Politecnico di Milano, sulla copertina di Angewandte Chemie, apre nuove prospettive per la produzione di energia pulita.

 

Nell’ambito della transizione energetica e della lotta al cambiamento climatico, uno studio condotto dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano apre nuove prospettive per la valorizzazione dei gas serra.

Pubblicata in copertina sulla prestigiosa rivista scientifica Angewandte Chemie, la ricerca offre una nuova chiave di lettura per migliorare l’efficienza dei processi di conversione dei gas serra in risorse energetiche utili e per ridurre l’impatto di metano e CO2, due gas serra responsabili del riscaldamento globale.

 

Il team di ricerca guidato dal Prof. Matteo Maestri ha studiato il Dry Reforming, un processo chimico che permette di convertire metano e anidride carbonica, due tra i principali gas serra, in un gas di sintesi, una risorsa impiegata sia nella produzione di idrogeno che in molti settori dell’industria chimica ed energetica. Utilizzando nanoparticelle metalliche supportate come catalizzatori, il processo di Dry Reforming consente di ottenere conversioni elevate, accelerando le reazioni chimiche necessarie.

Tuttavia, uno degli ostacoli principali a una larga applicazione di questo processo è l’accumulo di carbonio sulla superficie dei catalizzatori, un fenomeno che ne riduce l’efficienza e li rende meno adatti per utilizzi su larga scala. Grazie alla spettroscopia Raman in operando, una tecnica avanzata che permette di studiare in tempo reale i catalizzatori durante le reazioni chimiche, il team ha scoperto che la formazione graduale di carbonio dipende strettamente dal rapporto tra l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4) presenti nella reazione.

“Il nostro lavoro ha permesso di osservare come un catalizzatore si trasforma durante la reazione stessa”, spiega il prof. Matteo Maestri del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano Queste conoscenze ci aiuteranno a migliorare l’efficienza dei catalizzatori, con ricadute potenzialmente importanti sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sulla sostenibilità energetica a lungo termine.

polimi dry reforming

 

La possibilità di prevenire o mitigare l’accumulo di carbonio sui catalizzatori apre la strada a tecnologie più durature ed efficienti basate su questa reazione, offrendo nuove soluzioni per la valorizzazione del biogas della CO2. 

Quando il metano e l’anidride carbonica raggiungono la superficie delle nanoparticelle si instaura il ciclo catalitico della reazione di Dry Reforming. Tuttavia, in parallelo alla via principale che porta alla formazione dei prodotti, le specie adsorbite sulla superficie possono dare origine alla formazione superficiale di strutture carboniose solide, che ricoprendo i siti attivi del catalizzatore causano una diminuzione delle performance catalitiche.

 

 

Descrizione Copertina La formazione di carbonio sui catalizzatori usati per la conversione termo-catalitica della CO2 riduce l’efficienza di tali processi e ne ostacola l’applicazione industriale. Il team di ricerca guidato dal Prof. Matteo Maestri ha scoperto che la formazione di carbonio dipende strettamente dal rapporto tra l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4) presenti durante la reazione di Dry Reforming. L’immagine, pubblicata in copertina sulla prestigiosa rivista scientifica Angewandte Chemie, esemplifica questo concetto e rappresenta una mongolfiera che sorvola un paesaggio montuoso caratterizzato da un terreno scuro, metafora della formazione di carbonio. La forza motrice della mongolfiera è data dalle molecole di CO2, presenti in numero maggiore rispetto alle molecole di metano nel cesto. Senza la spinta data dalla CO2 il metano tenderebbe a scendere verso il suolo, e quindi verso la formazione indesiderata di carbonio. 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda