Interruttori di sicurezza R. STAHL oltre la Classe 1

19 Ottobre 2017
interruttori di sicurezza

I sezionatori a norma EN 62626-1 con contatto ausiliario per disconnessione CF vanno oltre la Classe 1

 

I robusti interruttori di sicurezza delle serie 8146/5-V37 e 8150/5-V37 di R. STAHL non solo soddisfano tutti i requisiti della Classe 1 secondo IEC/EN 62626-1, ma superano per alcune caratteristiche i requisiti normativi.

Dotati di elevata flessibilità, i sezionatori sono  per molti utilizzatori un vantaggio decisivo: a differenza di altri tipi comunemente disponibili sul mercato, essi sono in grado di arrestare in tutta sicurezza motori ad alimentazione diretta come anche gli azionamenti a frequenza variabile. L’azionamento dei contatti principali e ausiliari avviene con un unico attuatore girevole, in modo semplice.

La potenza di commutazione del motore di questi interruttori di sicurezza è conforme sia alle categorie di impiego AC-3 e AC-23 come anche DC-1 e DC-23 secondo IEC/EN 60947-3. Grazie al contatto ausiliario anticipato di 20 ms, essi consentono quindi di spegnere il motore anche quando utilizzato con un convertitore di frequenza.

I sezionatori Classe 1 di R. STAHL sono progettati per l’impiego in condizioni difficili e certificati per l’uso nell’area Ex delle zone 1, 21 e 2, 22. Resistenti alle condizioni atmosferiche e alla corrosione, sono prodotti estremamente insensibili agli urti meccanici e alle vibrazioni. Gli interruttori sono provvisti di contatti di apertura incapsulati e resistenti alla pressione nella versione a 3, 4 o 6 poli. La loro custodia in acciaio inox o GRP garantisce l’elevato grado di protezione IP66. Il range di temperature ambiente standard, da -40 °C a +70 °C, può essere ampliato fino a -50 °C utilizzando appositi pressacavi.

Le serie di interruttori di sicurezza di R. STAHL comprende versioni per correnti nominali di esercizio da 10 A a 180 A con tensioni di servizio comprese tra 230 V e 690 V AC. La massima affidabilità è garantita dalla possibilità di apertura forzata dei contatti principali, dalla chiusura automatica del coperchio della custodia dopo la disconnessione e dalla tripla lucchettabilità della leva di comando. Tutte queste caratteristiche consentono di arrestare in modo rapido e sicuro gli azionamenti delle macchine per la pulizia dell’impianto, interventi di riparazione o manutenzione senza dover ricorrere a elettricisti qualificati.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

Innovation Zone Adriatico

Al via il Terna Innovation Zone Adriatico

Ad Ascoli Piceno il nuovo hub di innovazione aperta, il primo in Italia, per promuovere le imprese e i progetti...

k alliance

Messe Düsseldorf lancia K-Alliance, rete globale di dodici fiere

Il nuovo marchio ombrello di Messe Düsseldorf riunisce la rete mondiale di fiere nel settore della plastica e della gomma.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda