In Italia cresce la produzione di fotovoltaico ed eolico

23 Novembre 2017
Terna fa sapere che nei primi dieci mesi del 2017 la domanda di elettricità è in aumento dell’1,7%

Terna fa sapere che nei primi dieci mesi del 2017 la domanda di elettricità è in aumento dell’1,7% ed è in crescita anche la produzione di energia dal settore fotovoltaico ed eolico

 

La domanda di elettricità in Italia è stata di 26,4 miliardi di kWh, in aumento dell’1,2% rispetto ai volumi dello stesso mese dell’anno precedente. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, è stato registrato anche un aumento di produzione di energia elettrica da fonti fotovoltaiche ed eoliche, mentre fanno segnare valori negativi le fonti di produzione geotermica, termica e idrica.

La performance della domanda sembra aver risentito dell’effetto calendario, infatti quest’anno il mese di ottobre ha avuto un giorno lavorativo in più (22 contro 21) e una temperatura media in linea con quella dello stesso periodo nel 2016.

La domanda di elettricità dei primi dieci mesi del 2017 dunque è in crescita dell’1,7%, rispetto al 2016, ed analizzando la variazione tendenziale di ottobre 2017, territorialmente parlando, si può notare che è stata positiva al Nord (+1,9%) e al Centro (+1,2%) e lievemente in calo al Sud (-0,3%).

Durante lo scorso mese il fabbisogno di energia elettrica è stata soddisfatto per l’86,4% con produzione nazionale e per il 13,6% con energia proveniente dall’estero. Terna fa anche sapere che, stando ai propri rilevamenti, la produzione nazionale netta (23 miliardi di kWh) è diminuita del 4,1% rispetto a ottobre del 2016.

Un dato sicuramente positivo riguarda le fonti di produzione fotovoltaica ed eolica, che fanno segnare un aumento, rispettivamente del +36,2% e dello +0,6%. Sono in flessione invece le fonti di produzione geotermica (-3,2%), termica (-5,4%) e idrica (-18,4%).

L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile provvisoria del 2017 e definitiva del 2016 è disponibile nella pubblicazione “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, consultabile qui.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Hynego Priolo

Hynego: parte da Priolo il nuovo hub dell’idrogeno verde con il contributo di Simplifhy e AXPO

L'impianto da 100 MW avviato da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda