La Green Economy italiana è prima in Europa

10 Novembre 2016

In quest’edizione si festeggiano i vent’anni della manifestazione di riferimento italiana per il recupero, la raccolta e il riciclo dei materiali: dall’8 all’11 novembre torna a RiminiFiera Ecomondo, che ospiterà anche quest’anno gli Stati Generali della Green Economy.

 

In occasione di Ecomondo, a Rimini si terrà la quinta edizione degli Stati Generali della Green Economy (8-9 novembre), un evento che vedrà la partecipazione di ben 80 relatori. Gli Stati Generali sono organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, di cui fanno parte 64 associazioni di aziende green, con la partnership del Ministero dell’Ambiente e di quello dello Sviluppo economico e il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Quest’edizione ha come tema principale quello delle grandi potenzialità della green economy e della sua bassa percezione internazionale. La green economy rappresenta, infatti, un volano per la crescita dell’economia del nostro Paese e costituisce una vera e propria eccellenza italiana a livello europeo. La “Relazione sullo stato della green economy 2016”, realizzata dal Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, studiando otto parametri strategici (emissioni di gas serra, rinnovabili, efficienza energetica, riciclo dei rifiuti, eco-innovazione, agroalimentare di qualità ecologica, capitale naturale e mobilità sostenibile), con 16 indicatori chiave, ha confrontato i risultati italiani con quelli di Germania, UK, Francia e Spagna. È così emerso che la green economy italiana guida la classifica europea; un risultato che sorprende in modo positivo.

Secondo Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, “le eccellenze162__stati-generali italiane nel campo della green economy restano più forti delle difficoltà che pure non mancano: sostenere le eccellenze e recuperare le difficoltà è una via percorribile di rilancio economico che in Italia non ha uguali. Nulla ha potenzialità di sviluppo comparabili con quelle della green economy in Italia. Perché abbiamo invece una così scarsa reputazione green all’estero? Perché noi stessi comunichiamo poco e male, con scarsa convinzione, le tante cose buone che si fanno in Italia e comunichiamo invece con grande enfasi quelle negative che purtroppo non mancano e che dovremmo impegnarci di più a eliminare”.

Sul tema è intervenuto anche Gian Luca Galletti, attuale Ministro dell’Ambiente: “L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e la spinta all’economia circolare in Italia e in Europa rendono l’ambiente ancor più trasversale e irrinunciabile nelle politiche di sviluppo. La strategia Industria 4.0 sarà il perno di una nuova politica ambientale, in cui saranno fortemente valorizzate le idee innovative nel settore del riciclo, l’ecodesign, i sistemi per il risparmio energetico, le tecnologie a servizio della tutela naturale. L’Italia ha grandi eccellenze, probabilmente tra le migliori in Europa e al mondo: nelle università, nei centri di ricerca, nelle imprese che da tempo hanno scelto la strada dell’ambiente. Sarà la nostra offerta green a ogni livello a determinare la crescita dell’Italia in senso sostenibile”.

162-stati-generali

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda