Laurea in Ingegneria dei materiali a Catia Bastioli

5 Dicembre 2016
Catia Bastioli

L’Università degli Studi di Palermo ha recentemente conferito a Catia Bastioli la laurea honoris causa in Ingegneria dei materiali, con la seguente motivazione: l’AD di Novamont ha coniugato gli aspetti culturali e di formazione con quelli dell’applicazione tecnologica. Inoltre, è stata in grado di cogliere le nuove opportunità nel campo della scienza e della tecnologia dei materiali.

 

Nel corso della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa, Catia Bastioli ha pronunciato una Lectio Magistralis dal titolo “Innovazione e infrastrutture della bioeconomia per riconnettere economia e società”. La Laudatio è stata affidata invece al professor Francesco Paolo La Mantia, Prorettore alle politiche di sviluppo dell’Università degli Studi di Palermo. Polo ha affermato: “Raccontare ai giovani l’esperienza della vita professionale di Catia Bastioli e la sua storia di innovatore e di imprenditore significa presentare un modello da imitare per il loro futuro professionale. Significa raccontare la storia di una persona che è stata in grado di inventare il futuro nel suo campo di attività ricercando connessioni efficaci lungo tutta la filiera della conoscenza. Catia Bastioli è un testimone di quello di cui ha bisogno il Paese per la rinascita della sua base produttiva”.

Catia Bastioli aveva già ricevuto un riconoscimento accademico per il suo operato nell’industria chimica: nel 2008 l’Università degli Studi di Genova le aveva conferito la laurea honoris causa in Chimica industriale per la sua capacità di dar vita a una cultura industriale ecocompatibile ed ecosostenibile. 

In passato, la Bastioli – Amministratore Delegato della società leader nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals – era stata insignita dello “European Inventor of the Year 2007” dell’European Patent Office e dalla Commissione Europea, per le sue invenzioni tra il 1991 e il 2001. Attualmente la donna è membro di importanti gruppi di lavoro dell’UE, attivi sui temi del climate change, dell’ambiente e delle materie prime rinnovabili (l’UE Bioeconomy Panel e l’High Level Panel of the European Decarbonisation Pathways Initiative). Inoltre, è Presidente di Terna, Mater-Biopolymer e del Kyoto Club e AD di Matrica. Dal 2013 è anche Cavaliere dell’Ordine Al Merito della Repubblica italiana.

 

197_bastioli

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

ammoniaca verde cullen

Utilizzare i fulmini per produrre ammoniaca: una tecnologia più pulita, ispirata ai fenomeni naturali

L'ammoniaca prodotta dai fulmini sotto forma di gas è un metodo nuovo e più efficiente che ci avvicina alla produzione...

tritone iello

Nasce Tritone, una stazione ecologica digitale e automatizzata che ridurrà l'impatto ambientale delle acque reflue

Il progetto avrà un impatto significativo sulla protezione dell'ambiente marino, perché, riducendo drasticamente il contenuto di olio nelle acque di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda