Liquigas e Contarina, passi in avanti per il progetto di economia circolare per la produzione di biometano

25 Ottobre 2023
Liquigas - biometano

Importanti novità nella realizzazione del progetto di economia circolare promosso da Liquigas, specializzata nella distribuzione di GPL e GNL, e Contarina, che gestisce i rifiuti e altri servizi ambientali per 49 Comuni della provincia di Treviso, per la produzione di biometano dal trattamento di umido e vegetale raccolti porta a porta e il suo impiego per alimentare la flotta per la raccolta dei rifiuti di Contarina.

 

È stato recentemente inaugurato l’impianto per la produzione e liquefazione del biometano da rifiuto organico. Il bio GNL prodotto viene impiegato nell’impianto interno di rifornimento dell’azienda trevigiana progettato, realizzato e manutenuto da Liquigas per rifornire i 226 mezzi a metano che Contarina impiega per la raccolta dei rifiuti.

 

Arriva dunque a compimento il percorso avviato da Liquigas e Contarina per la realizzazione di un progetto di economia circolare finalizzato a valorizzare gli scarti della raccolta differenziata per la produzione di biocombustibile, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio, e contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità dell’aria. Le due aziende hanno posto le basi di questa iniziativa nel 2021 con la realizzazione, grazie ad un partenariato pubblico-privato, dell’impianto a Spresiano (TV) di erogazione e stoccaggio del GNL (gas naturale liquefatto) e GNC (gas naturale compresso).

Il GNL, rispetto al gasolio, produce oltre il 20% in meno di emissioni di CO2eq, minimizzando quelle di SO2 e di PM10 (oltre il 95% in meno), mentre il bio-GNL, in base al materiale iniziale utilizzato, può raggiungere una riduzione di oltre l’85% delle emissioni di CO2. Per questo, rappresenta un combustibile chiave per la transizione energetica del nostro Paese e raggiungere l’obiettivo europeo di riduzione dell’80% delle emissioni di gas serra entro il 2030.

“Il progetto appena realizzato con Contarina rappresenta un importante esempio di collaborazione tra diversi attori della filiera finalizzata alla transizione energetica, con l’obiettivo di trovare nuove soluzioni comuni per la produzione di combustibili alternativi in grado di ridurre le emissioni e tutelare la qualità dell’aria” sottolinea Giuseppe Fiorino, Amministratore Delegato di Liquigas. “Il bio-GNL rappresenta una fonte che può rispondere da subito alle necessità di evoluzione dell’energy mix nazionale: infatti può essere utilizzato direttamente negli impianti a GNL senza necessità di investimenti o adeguamenti.”

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda