Presentata la nuova pipeline di prodotti BASF per la difesa delle colture

11 Aprile 2018
BASF

Crescita sostenuta da continui investimenti in innovazione e collaborazioni di successo

 

Entro il 2027 BASF è pronta a lanciare una serie di innovazioni frutto della pipeline di ricerca e sviluppo sui prodotti per la difesa delle colture, con un potenziale di vendite massimo di circa 3,5 miliardi di euro.

Sono tanti e in tutte le indicazioni i prodotti candidati che hanno già raggiunto la fase avanzata di sviluppo mentre il processo di registrazione a livello mondiale è stato avviato per alcune tecnologie di primaria rilevanza quali il fungicida Revysol® e l’insetticida Inscalis®.

Nel 2017, BASF ha investito 507 milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo nella sola Divisione Crop Protection e ulteriori investimenti sono previsti allo scopo di espandere il portafoglio di prodotti per la difesa con uno sguardo attento anche al mondo delle soluzioni biologiche, degli strumenti e dei dispositivi digitali.

“Con l’ingresso sul mercato di diversi prodotti in sviluppo attualmente nella nostra pipeline, desideriamo estendere la nostra offerta agli agricoltori di tutto il mondo con alcune soluzioni di più ampio respiro per una migliore gestione delle colture e delle patologie,” ha commentato Markus Heldt, Presidente della divisione Crop Protection di BASF. “Le competenze che stiamo acquisendo in materia di sementi e tratti genetici da Bayer rafforzeranno ulteriormente il nostro potenziale innovativo nei principali mercati e nelle principali colture facilitando l’accesso diretto sul mercato alle nostre innovazioni in materia di tratti genetici.”

Fonte: Basf Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda