Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

16 Gennaio 2025
Amaprop KSB

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre rare, classificate come materie prime critiche a causa del grande impatto ambientale provocato dall’estrazione nei Paesi di origine.

 

AmaProp sono l’ultima generazione di mixer KSB per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue.

I motori elettrici per questi mixer consistono in motori sincroni a riluttanza con classe di efficienza IE5 Ultra Premium o motori asincroni con classe di efficienza IE3 Premium con potenze nominali da 0,85 a 20,0 kW.

I motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre rare, classificate come materie prime critiche a causa del grande impatto ambientale provocato dall’estrazione nei Paesi di origine. A garantire la tenuta alle infiltrazioni lungo l’albero sono disposte due tenute meccaniche bidirezionali in disposizione tandem, con camera ad olio. La camera contiene olio bianco ecologico e a basso impatto ambientale. In caso di danni alle tenute meccaniche, il sensore dell’olio montato sull’anello di accoppiamento della tenuta meccanica fa scattare un allarme.

Di serie, i motori sono dotati di cuscinetti esenti da manutenzione e di sensori di temperatura per proteggere gli avvolgimenti dal surriscaldamento. I motori sono inoltre dotati di sensore di perdite. È possibile ordinare pacchetti di sensori aggiuntivi, ad esempio per monitorare la temperatura o le vibrazioni dei cuscinetti. Le eliche a due o tre pale, in resina epossidica rinforzata con fibra di vetro, sono leggere e infrangibili. La superficie è rivestita con uno speciale strato protettivo in gelcoat, in grado di prevenire efficacemente la corrosione e l’abrasione. Il profilo è stato sviluppato tramite la simulazione fluidodinamica computazionale. I diametri delle eliche, da 800 a 2600 mm, coprono tutti i campi di applicazione. 

Le basse velocità dell’elica, da 24 a 208 giri al minuto, consentono un adattamento ottimale dei mixer all’applicazione specifica. Per raggiungere tali valori, si utilizzano convertitori di frequenza e ingranaggi cilindrici elicoidali a due o tre stadi. Gli ingranaggi, dal funzionamento silenzioso, sono progettati per 100.000 ore di funzionamento. In virtù della struttura robusta, i mixer si caratterizzano per un intervallo di manutenzione primario a 16.000 ore operative o tre anni. Gli ingressi dei cavi sono sigillati con resina, per una tenuta stagna totale. I supporti AmaRoc, realizzati con getti di calcestruzzo polimerico particolarmente solido e resistente, permettono di posizionare il mixer nella vasca di trattamento in modo sicuro e stabile.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda