Nuovo catalizzatore per processi chimici più efficienti ed eco-compatibili

7 Agosto 2023
catalizzatore

Lo studio del Politecnico di Milano, pubblicato su Nature Synthesis, propone un’alternativa più sostenibile ed economica per la produzione di sostanze chimiche complesse, usate per la produzione di farmaci, additivi alimentari e polimeri.

 

Una nuova scoperta del Politecnico di Milano apre nuove prospettive nel campo della sintesi chimica sostenibile, promuovendo soluzioni innovative che consentono di creare sostanze chimiche in modo più efficiente ed eco-compatibile. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Synthesis.

Attraverso l’innovativa tecnica di dispersione di atomi isolati su supporti di nitruro di carbonio, il team del Politecnico ha sviluppato un catalizzatore che è più attivo e selettivo in reazioni di esterificazione. Si tratta di una reazione importante in cui, legando acidi carbossilici e bromuri, si ottengono prodotti usati per la produzione di farmaci, additivi alimentari e polimeri.

La caratteristica rivoluzionaria di questo nuovo catalizzatore risiede nella riduzione dell’uso di metalli rari, un passo significativo verso la conservazione di risorse critiche e la sostenibilità dei processi. Inoltre, il catalizzatore può essere attivato dalla luce solare, eliminando così la necessità di utilizzare metodologie ad alta intensità energetica. Questa scoperta riveste un enorme potenziale nel ridurre la dipendenza da risorse finite e nell’abbassare l’impatto ambientale dei processi catalitici.

Il Prof. Gianvito Vilé, Professore Associato di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica ‘Giulio Natta’, ha coordinato il progetto, mentre Mark Bajada, borsista post-dottorato Marie Skłodowska-Curie al Politecnico di Milano, è primo autore del lavoro.

Lo studio è stato condotto in stretta collaborazione con ricercatori dell’Università di Milano Bicocca e dell’Università di Torino, ed è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso una borsa post-dottorato Marie Skłodowska-Curie e un progetto Horizon Europe recentemente assegnato al Politecnico di Milano (SusPharma).

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

consumo idrico

Garantire la continuità operativa nelle industrie ad elevato consumo idrico

Le aziende europee sono sottoposte ad una crescente pressione per l’approvvigionamento idrico a causa della variabilità climatica, normative più severe...

Hach

Hach organizza un webinar gratuito sull’analisi delle acque tecniche: focus su ossigeno disciolto e silice

Il prossimo 24 ottobre alle ore 11:00, Hach propone un webinar tecnico gratuito dedicato all’approfondimento di due parametri fondamentali per...

aria compressa

Atlas Copco: come ottimizzare gli impianti di aria compressa

Società elettrica locale riduce le perdite di aria compressa e risparmia, grazie a Atlas Copco, circa 9.000 Euro/anno.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda