Partecipa alla Call for Abstracts di Venice 2020

2 Settembre 2020
Venice 2020

Riaperta la Call for Abstracts con l’introduzione di temi aggiuntivi per l’invio di lavori da presentare al convegno

 

Lo scopo del Simposio Venice è focalizzare l’attenzione sulle innovazioni recentemente introdotte nell’applicazione delle tecnologie per il recupero di energia da rifiuti e biomasse, evidenziarne i progressi più significativi e promuovere la discussione su argomenti quali l’affidabilità dei processi, la loro applicazione su larga scala, i potenziali impatti ambientali ed effetti sulla salute, l’informazione ed il consenso dei cittadini. 

 

A causa dell’emergenza COVID-19, l’edizione 2020 del Simposio si svolgerà in modalità interamente digitale. Se sei interessato a presentare il tuo lavoro al Venice 2020, invia la tua proposta per una presentazione virtuale (orale o poster) entro il 14 Settembre.

Gli abstract, redatti secondo il modello allegato, devono essere inviati alla segreteria organizzativa in formato PDF utilizzando il form online. Gli abstract devono descrivere in maniera chiara il contenuto della presentazione e le sue basi (casi di studio dettagliati, risultati preliminari, ricerche non presentate in precedenza, analisi della letteratura inerente all’argomento, iniziative amministrative e regolamentazione) e possono essere inviati per presentazioni orali o poster.

Durante il procedimento di invio sarà chiesto di indicare l’autore principale del lavoro, che sarà ritenuto dalla Segreteria anche l’autore con cui corrispondere. Ciascun autore principale potrà inviare un massimo di tre abstract. La Segreteria Organizzativa confermerà la ricezione di tutti i lavori, pertanto chi non ricevesse una mail di avvenuta ricezione del proprio abstract è gentilmente pregato di mettersi in contatto con la segreteria per verificare che i file siano stati correttamente ricevuti.

La lingua officiale del Simposio sarà l’inglese. I lavori dovranno essere pertanto redatti in un corretto inglese ed esposti nel corso del simposio nella medesima lingua.
Parallelamente alle sessioni in lingua inglese sarà organizzata una sessione in lingua italiana, per facilitare la partecipazione di delegati locali. Gli autori italiani possono quindi inviare abstract redatti in ciascuna delle due lingue a seconda della sessione alla quale desiderano partecipare.
 
Gli abstract ricevuti saranno esaminati e selezionati da una commissione di referees internazionali e i risultati della selezione saranno comunicati all’autore principale entro venti giorni dall’invio dell’abstract. Gli autori a cui non sia arrivata entro tale data nessuna comunicazione sono pregati di contattare personalmente la segreteria organizzativa.
 
Tutti i lavori che verranno presentati durante il Simposio Venice 2020 saranno inclusi nel volume degli Atti del Simposio (con un ISSN e ISBN dedicato). Inoltre, gli autori degli articoli più interessanti presentati all’evento saranno invitati a presentare versioni estese del loro lavoro per la possibile pubblicazione su riviste scientifiche internazionali.

L’evento è organizzato dall’International Waste Working Group (IWWG), con il supporto scientifico delle Università di Amburgo, Hokkaido, Queensland, Padova, Rostock, Trento e Tsinghua.

Il Simposio si svolgerà in collaborazione con un altro importante evento IWWG: il SUM 2020 – Quinto Simposio sull’Urban Mining e l’Economia Circolare, 18-20 Novembre 2020 (evento virtuale).

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda