Polvere d’oro per un fotovoltaico più efficiente

25 Luglio 2018
oro

L’idea di un’italiana in Usa per favorire lo stoccaggio di energia

 

Piccolissime stelle d’oro, delle dimensioni di pochi milionesimi di millimetro, possono favorire lo stoccaggio di energia solare, potenziando lo sfruttamento delle rinnovabili: le ha sviluppate l’italiana Laura Fabris, chimica esperta di scienze dei materiali alla Rutgers University-New Brunswick, negli Stati Uniti, che pubblica i risultati dello studio sulla rivista Chem.

 

Le nanoparticelle d’oro a forma di stella, rivestite con un materiale semiconduttore (il biossido di titanio), sono in grado di ricavare idrogeno dall’acqua con un’efficienza quattro volte superiore agli altri metodi attualmente disponibili. “Invece di usare la luce ultravioletta, come nella pratica comune, abbiamo sfruttato l’energia della luce visibile e infrarossa per eccitare gli elettroni delle nanoparticelle d’oro”, spiega Fabris.

 

“Gli elettroni eccitati nel metallo possono essere trasferiti in modo più efficiente al semiconduttore che catalizza la reazione”. Gli elettroni, infatti, scatenano una reazione che produce idrogeno dall’acqua con un’efficienza straordinaria: questo permette di accumulare energia solare sotto forma di idrogeno, che poi può essere usato come combustibile quando non c’è sole.

 

“Questo è stato il nostro primo passo, ma dopo aver capito il materiale e il suo funzionamento – prosegue la ricercatrice – possiamo disegnare nuovi materiali per applicazioni in diversi campi, come nei semiconduttori, nell’industria solare o chimica, oppure per la conversione dell’anidride carbonica in qualcosa che possiamo usare. Nel futuro – conclude Fabris – potremo ampliare notevolmente i modi con cui sfruttiamo la luce solare”.

 

Fonte: ANSA

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

2G Italia

L’efficienza dei cogeneratori 2G si riconferma un elemento chiave nella diffusione del biometano

L’azienda specializzata in cogenerazione fornisce a CGT, società italiana del Gruppo TESYA, sette nuovi motori per l'alimentazione efficiente dei processi...

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

As Sufun totalenergies

TotalEnergies e Aljomaih Energy & Water si aggiudicano un progetto solare da 400 MW in Arabia Saudita

Il consorzio composto dalla francese TotalEnergies e dallo sviluppatore saudita Aljomaih Energy & Water (AEW) si è aggiudicato, a seguito...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda