Polvere d’oro per un fotovoltaico più efficiente

25 Luglio 2018
oro

L’idea di un’italiana in Usa per favorire lo stoccaggio di energia

 

Piccolissime stelle d’oro, delle dimensioni di pochi milionesimi di millimetro, possono favorire lo stoccaggio di energia solare, potenziando lo sfruttamento delle rinnovabili: le ha sviluppate l’italiana Laura Fabris, chimica esperta di scienze dei materiali alla Rutgers University-New Brunswick, negli Stati Uniti, che pubblica i risultati dello studio sulla rivista Chem.

 

Le nanoparticelle d’oro a forma di stella, rivestite con un materiale semiconduttore (il biossido di titanio), sono in grado di ricavare idrogeno dall’acqua con un’efficienza quattro volte superiore agli altri metodi attualmente disponibili. “Invece di usare la luce ultravioletta, come nella pratica comune, abbiamo sfruttato l’energia della luce visibile e infrarossa per eccitare gli elettroni delle nanoparticelle d’oro”, spiega Fabris.

 

“Gli elettroni eccitati nel metallo possono essere trasferiti in modo più efficiente al semiconduttore che catalizza la reazione”. Gli elettroni, infatti, scatenano una reazione che produce idrogeno dall’acqua con un’efficienza straordinaria: questo permette di accumulare energia solare sotto forma di idrogeno, che poi può essere usato come combustibile quando non c’è sole.

 

“Questo è stato il nostro primo passo, ma dopo aver capito il materiale e il suo funzionamento – prosegue la ricercatrice – possiamo disegnare nuovi materiali per applicazioni in diversi campi, come nei semiconduttori, nell’industria solare o chimica, oppure per la conversione dell’anidride carbonica in qualcosa che possiamo usare. Nel futuro – conclude Fabris – potremo ampliare notevolmente i modi con cui sfruttiamo la luce solare”.

 

Fonte: ANSA

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Tromello e Garlasco biometano

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di due impianti in provincia di Pavia

La messa in esercizio è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti, finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline...

Simplifhy

Si rafforza la partnership tra Simplifhy ed Enapter

L’obiettivo del progetto pilota è introdurre l’idrogeno come vettore energetico all’interno dei processi industriali di Comes Spa, attraverso un sistema integrato...

Olona Hydrogen Valley

Energia verde e un'area rigenerata nel futuro dell'ex cartiera di Cairate

Il progetto H2 Olona Hydrogen Valley punta a sostenere la produzione e l’utilizzo a livello regionale di idrogeno in molteplici...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda