La pompa peristaltica Quantum ridefinisce le prestazioni per i biotrattamenti single-use

15 Maggio 2017
pompa peristaltica Quantum

La pompa Quantum ridefinisce le prestazioni del sistema peristaltico per i biotrattamenti single-use.

 

Watson-Marlow Fluid Technology Group (WMFTG) lancia la sua innovativa pompa peristaltica Quantum dotata di cartuccia single-use (SU) ReNu. Progettata dall’azienda leader mondiale nell’innovazione della tecnologia peristaltica, la pompa Quantum impone un nuovo standard per le pompe ad alta pressione usate nella filtrazione a flusso tangenziale (TFF), nella filtrazione virale (VF) e nella cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) di tipo single-use. Quantum rappresenta un passo avanti nella tecnologia delle pompe per il bioprocessing in quanto consegue rese più elevate nel processo a valle su tutto il campo di pressione, flusso lineare con assenza quasi totale di pulsazioni, pompaggio delicatissimo e facile validazione rispondente alle linee guida BPOG (BioPhorum Operations Group).

Linearità del flusso con pulsazioni minime
La pompa peristaltica Quantum supera le altre grazie alla maggiore precisione nella linearità del flusso, indipendentemente dalla pressione, eliminando così la necessità di flussometri e celle di carico. La linearità del flusso viene conseguita su range di pressioni di processo single-use di 3 bar con portate fino a 20 litri/min e tracce di pulsazione di soli ±0,12 bar, valore di gran lunga inferiore ad altre pompe. L’assenza quasi totale di pulsazioni permette un funzionamento a pressione costante e la conseguente ottimizzazione dell’efficienza e della resa di processo.

Notevole rapporto di riduzione con pompaggio delicatissimo
Un altro vantaggio di grande importanza è il pompaggio estremamente delicato, con uno stress d’azione dimezzato rispetto alle pompe a membrana. Questo aumenta la vitalità del prodotto, aspetto che a sua volta favorisce la massima resa del processo. Inoltre, la gamma di controllo della velocità integrata di 4000:1 permette agli utenti di mantenere una pressione costante fra le membrane sia nella microfiltrazione sia nell’ultrafiltrazione. La limitazione del rapporto di comando a 200:1 nelle operazioni a gradiente della tecnica HPLC è ormai un problema del passato. A differenza del solito, l’interfaccia utente è collocata sulla parte anteriore della pompa: questo fornisce visivamente lo stato operativo e facilità di accesso ai comandi della pompa anche dopo l’installazione in skid.

Tecnologia single-use di facile utilizzo
La caratteristica principale della pompa peristaltica Quantum è la cartuccia con tecnologia brevettata ReNu SU, la cui facilità di installazione consente il posizionamento rapido e accurato del kit di dispensazione dei liquidi asettici, per un uso immediato. Da non sottovalutare è poi la sinergia fra pompe peristaltiche e sistemi single-use. La cartuccia ReNu SU scivola in posizione senza alcuna difficoltà: la sostituzione del kit di dispensazione dei liquidi è quindi una questione di minuti e non si hanno errori di allineamento.

Estrema facilità di validazione
La cartuccia ReNu SU della pompa Quantum facilita la validazione grazie agli studi sugli estraibili in conformità ai regolamenti BPOG/BPSA/USP/ISO. Utilizzabile con raggi gamma fino a 50kGy, viene prodotta in camera sterile Classe 7 ISO e tutti i materiali di contatto sono sottoposti a prove di biocompatibilità e agli studi del BioPhorum Operations Group sugli extractables. Disponibile in forma di cartuccia oppure come componente all’interno del kit di dispensazione dei liquidi BioPure PureSU di Watson-Marlow per applicazioni single-use, il sistema ReNu SU della pompa Quantum riduce in modo considerevole i tempi e i costi legati alla validazione della pompa e del processo.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

in-Vitality

in-Vitality 2025: Milano al centro dell’innovazione nutraceutica

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita in-Vitality, l’evento B2B di riferimento per nutraceutica, integratori alimentari e benessere.

BASF, Porsche e BEST

BASF insieme a Porsche e BEST: sviluppato con successo il progetto pilota sul riciclaggio chimico

Per la prima volta, le materie prime fossili sono state completamente sostituite da flussi circolari contenenti rifiuti automobilistici attraverso un...

polimeri

Soluzioni avanzate per lavorazione e analisi dei polimeri

Anton Paar offre una gamma di soluzioni pensate appositamente per comprendere la lavorazione dei polimeri. Dai metodi principali impiegati come...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda