Cosa è successo durante la prima Convention di RemTech Expo 2018

29 Novembre 2017
Prima Convention di RemTech Expo 2018

Ecco il resoconto della prima Convention di RemTech Expo 2018

 

Si è tenuta mercoledì 22 Novembre la prima Convention di RemTech Expo 2018, l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche e rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, giornata a cui hanno partecipato in quasi duecento tra comitati scientifici, partner, media partner, imprese private, amministrazioni pubbliche, università, ricerca, industria.

Si è trattato di un momento intensamente partecipato e importante, un evento collegiale di incontro e confronto, dinamico e costruttivo, con l’obiettivo di condividere percorsi, progetti, proposte, spunti di riflessione, in vista della prossima edizione.

RemTech Expo 2018, che parte da una crescita del 30% in termini di fatturato, come ha sottolineato anche il Presidente della Fiera di Ferrara Filippo Parisini, vedrà nuove collaborazioni e sinergie, una hub tecnologica internazionale, una nuova Land Academy e un polo di innovazione e tre nuovi segmenti tematici: RigeneraCity sulla Rigenerazione urbana e il Social housing, ClimeTech sui temi dei Cambiamenti climatici, strumenti, scenari, innovazione, ChemTech sulla Riconversione della Chimica blu e verde.

“Un evento di riferimento, una comunità specializzata integrata, un network faro internazionale, un vero e proprio #influencer” con queste parole, i principali protagonisti riunitisi alla Convention hanno definito la manifestazione.

“RemTech Expo non è un evento a cui semplicemente si partecipa così come avviene per altre manifestazioni, RemTech Expo si costruisce insieme e giorno per giorno da veri attori protagonisti” ha poi sottolineato la manager Silvia Paparella.

La mattinata si è conclusa con i RemTech Expo Award che ha visto assegnati ad Ana Paya Perez del JRC-EU il Premio “Dibattito Internazionale”, a Marco Falconi di ISPRA il Premio “Innovazione Tecnologica” e a Maria Filippo Soccodato di Alta Scuola il Premio “Argomento dell’anno”. Nel pomeriggio, sono poi proseguiti, gli approfondimenti dei comitati tecnico-scientifici e i dibattiti dei gruppi di lavoro sulle attività di internazionalizzazione, con particolare riferimento ai Paesi target extra Europei tra i quali, India, Cina e Sudafrica.

Clima vivace, professionalità, impegno, energia propulsiva e ampia soddisfazione da parte di tutti gli addetti ai lavori, hanno caratterizzato tutta la giornata: motori accesi per l’organizzazione di RemTech Expo 2018!

 

 

Fonte RemTech Expo 2018

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda