Primo impianto eolico per la base italiana in Antartide

7 Dicembre 2017
base italiana in Antartide

Il primo impianto eolico della base italiana in Antartide sarà presto attivo

 

Sta per entrare in funzione il primo impianto eolico nella Base italiana Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, in Antartide, che dal 1985 ospita il laboratorio scientifico del PNRA (il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). I lavori sono finanziati dal MIUR con l’attuazione logistica dell’ENEA e il coordinamento scientifico del CNR.

Progettata e realizzata dall‘ENEA, questa prima centrale eolica sfrutterà i forti venti catabatici per produrre circa 63mila kWh di energia elettrica l’anno, con notevoli benefici ambientali ed economici grazie a risparmi annui di almeno 24mila litri di combustibile e di quasi 80mila euro.

“Questa stazione eolica – spiega l’ing. Sergio Sgroi dell’ENEA – si configura come un upgrade logistico reso possibile grazie al Servizio Ingegneria dell’Unità Tecnica Antartide dell’ENEA, che ha seguito l’analisi progettuale, la posa in opera e i lavori di interconnessione dell’impianto con la centrale endotermica della base, attualmente alimentata con un particolare combustibile fossile, il Jet A-1, un kerosene avio addizionato con uno speciale inibitore di congelamento”.

Impianto eolico sede antartica ENEA Mario ZucchelliL’impianto è costituito da 3 generatori eolici alti circa 10 metri, ciascuno composto da un rotore di 7 metri e da turbine tri-pale di 5 metri ad asse verticale. I lavori di realizzazione, iniziati nel 2015, si concluderanno con un avviamento sperimentale nel corso dell’attuale campagna estiva (dicembre e gennaio), la XXXIII del PNRA. Una volta a regime, le tre torri eoliche riusciranno a coprire il fabbisogno di elettricità della base italiana durante l’intero inverno antartico.

“Nella stagione invernale – aggiunge Sgroi – la stazione italiana non è più presidiata e quindi il fabbisogno energetico è minore, ma resta essenziale mantenere in funzione i sistemi di comunicazione satellitari, le stazioni scientifiche e meteo e garantire il riscaldamento di alcuni locali adibiti a deposito per le apparecchiature sensibili. Durante i lunghi mesi dell’inverno antartico, la centrale endotermica della stazione rimarrà comunque in stand-by e subentrerà per tamponare eventuali situazioni di emergenza o per compensare la variabilità della generazione eolica quando questa non è gestibile dalle batterie di accumulo”.

Durante il periodo estivo, il consumo energetico della base si attesta su livelli decisamente superiori (circa 200 KWh), e quindi l’impianto eolico lavorerà in parallelo con la centrale a combustibile fossile.

“Al momento – conclude Sgroi – non è possibile abbandonare totalmente l’energia elettrica prodotta da combustibile fossile e impiegare solo energia eolica, data la forte instabilità del vento antartico che non sempre è produttivo a fini energetici, perché assente o troppo leggero o troppo forte per i limiti di resistenza meccanica delle turbine eoliche”.

L’impianto, fornito dall’azienda Ropatec Srl di Bolzano in collaborazione con lo Studio Bissanti, è stato personalizzato scegliendo materiali e soluzioni tecniche specifiche per climi particolarmente freddi e trasferito in base via mare, con la motonave oceanografica-cargo Italica nel corso delle traversate fatte nelle ultime due campagne antartiche. La scelta del sito e la realizzazione delle fondazioni sono state effettuate dopo un’analisi georadar eseguita dai geologi ricercatori della Stazione Mario Zucchelli.

Impianto eolico sede antartica ENEA Mario Zucchelli

Il funzionamento in sicurezza dell’impianto eolico durante l’inverno antartico, in assenza di presidio umano, è stato la principale sfida tecnologica. “È allo studio la possibilità di stabilire un monitoraggio e un telecontrollo da remoto – chiarisce l’ing. Francesco Pellegrino dell’ENEA – in modo da garantire l’ottimizzazione dei parametri funzionali, assicurare una gestione adeguata degli allarmi e l’eventuale messa in sicurezza dell’impianto in caso di malfunzionamento o guasto tecnico”.

Altre difficoltà intrinseche alla gestione della centrale sono legate alle condizioni estreme del sito che è caratterizzato dai forti venti catabatici e dalle basse temperature invernali. Queste presentano minimi stagionali fino a -40°C e possono determinare formazione di ghiaccio sulle pale e sulle altre componenti del rotore. “I venti catabatici, che dall’altopiano antartico precipitano verso la linea di costa, con picchi anche superiori a 100 nodi (185 Km/h), hanno un potenziale distruttivo che non può essere trascurato”.

L’Italia si allinea così alle soluzioni più sostenibili, in tema di fabbisogno energetico, già consolidate in alcune basi antartiche internazionali, dove operano da qualche anno diverse centrali eoliche, abbracciando a pieno titolo la sfida che l’ha vista portare tecnologie avanzate in territori considerati fino a poco tempo fa troppo ostili e difficilmente sfruttabili per le fonti di energia rinnovabile.

Fonte Enea

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Plastica in mare ENEA

Da ENEA un nuovo processo per estrarre "petrolio" dalla plastica recuperata in mare

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in...

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter