PROMISERS, l’IIT partner di un nuovo progetto europeo per potenziare la produzione di idrogeno rinnovabile

11 Giugno 2025
PROMISERS

Finanziato dal programma Horizon Europe con il supporto della Clean Hydrogen Partnership, PROMISERS è stato avviato a gennaio 2025 e avrà una durata prevista di tre anni.
 

L’idrogeno è considerato una delle soluzioni più promettenti per accelerare la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni, ma rendere la sua produzione più sostenibile è una sfida ancora aperta.

A questa ambizione contribuisce PROMISERS, un nuovo progetto europeo che coinvolge il Center for Sustainable Future Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia, insieme a partner di ricerca e industria di tutta Europa.

Adriano Sacco, Senior Technician della linea Advanced Materials for Sustainable Future Technologies dell’IIT di Torino, sottolinea: “PROMISERS ci permette di lavorare su materiali innovativi per fuel cell ed elettrolizzatori, i dispositivi centrali per produrre e utilizzare idrogeno come vettore di energia pulita. Il nostro obiettivo è sviluppare membrane e componenti competitivi cercando di ridurre l’uso di composti fluorurati a favore di soluzioni più sostenibili, che possano garantire efficienza e durata nel tempo senza compromettere le prestazioni.”

Attualmente, le membrane e i binder (leganti polimerici che tengono insieme i materiali attivi all’interno delle celle) utilizzati in fuel cell ed elettrolizzatori sono basati su composti fluorurati, come il Nafion. Sebbene questi materiali offrano eccellenti proprietà di conduzione, la loro elevata persistenza ambientale e i potenziali rischi per la salute ne hanno posto il futuro sotto attenta revisione. PROMISERS si propone di sviluppare alternative non fluorurate, partendo da scarti agroalimentari e derivati della cellulosa, con l’obiettivo di mantenere elevate prestazioni elettrochimiche riducendo l’impatto ambientale.

Il Center for Sustainable Future Technologies è impegnato nello sviluppo e nella caratterizzazione di questi nuovi materiali, attraverso un approccio avanzato di analisi detto “in operando”, che consiste nel valutare efficienza, stabilità e durata dei dispositivi nelle loro reali condizioni di utilizzo. Il centro si occupa inoltre della caratterizzazione elettrochimica per misurare la capacità dei materiali di condurre elettricità e sostenere le reazioni fondamentali per il funzionamento delle celle.

Coordinato dal centro tecnologico spagnolo Leitat, il progetto coinvolge partner europei di primo piano: in Italia, oltre all’IIT, partecipano De Nora, RINA Consulting e Hysytech; a livello internazionale collaborano la multinazionale belga Syensqo, l’olandese TNO, la svedese Cellfion e il produttore tedesco di membrane Fumatech. PROMISERS si inserisce nel quadro delle strategie europee per la riduzione delle emissioni e lo sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno rinnovabile, in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo e di REPowerEU. Attraverso l’adozione di nuovi materiali sostenibili, PROMISERS punta a offrire soluzioni scalabili e sicure per la produzione di energia pulita, contribuendo alla decarbonizzazione del settore industriale e della mobilità.

 

fonte: IIT

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

SMA Italia e Fortore

SMA Italia e Fortore Energia: un nuovo standard di eccellenza per oltre 100 MW di fotovoltaico nel Centro-Sud Italia

Qualità, servizi e know-how “made in EU” sono i driver dell’accordo tra le due realtà europee che contribuiscono alla continua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda